I parcheggi “bimbo” si potranno usare per due anni interi
BELLUNO. Il bonus parcheggio per i bebè si allarga. Le mamme hanno chiesto di avere uno stallo agevolato per un periodo di tempo più lungo rispetto a quello previsto inizialmente dall’iniziativa “Questo è mio” (avviata nel 2015) e il Comune le ha ascoltate. Il parcheggio bimbo varrà fino a quando il piccolo non avrà compiuto due anni (oggi vale solo per il primo anno di vita).
«Il passeggino si usa molto anche nel secondo anno di vita dei bambini, e per le mamme che si muovono in macchina è un disagio da non sottovalutare», spiega l’assessore Valentina Tomasi. «Alcune mi hanno sottoposto il problema e abbiamo deciso di estendere la validità del ticket fino ai 24 mesi». Il Comune ha già informato per lettera tutte le famiglie che hanno avuto un pargolo quest’anno, a breve raggiungerà con la stessa modalità anche le mamme che hanno partorito nel 2016.
“Questo è mio” funziona più o meno come i parcheggi rosa che si trovano in molte zone della provincia, nei park pubblici o in quelli delle attività commerciali. Chi si muove con un bambino molto piccolo può parcheggiare gratis, per due ore, in tutti gli stalli della città. Bianchi o blu non fa differenza. Per avere questa possibilità è sufficiente, alla nascita del proprio pargolo, andare all’ufficio anagrafe e ritirare il contrassegno da posizionare in macchina.
Indicherà che in quella macchina c’è un neonato, o comunque un bimbo di età inferiore ai 24 mesi, e che la mamma, il papà, ma anche i nonni o gli zii, potranno posteggiare per un paio d’ore a disco orario senza pagare il parchimetro. Il permesso è legato al bambino, non alla macchina: in questo modo possono usufruirne anche i nonni, ma solo se hanno a bordo il piccolo. Basta spostare il contrassegno da un’auto all’altra. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi