I modellini del Cortina Car Club a Verona

CORTINA. Ferrari, Buick, Fiat Balilla; ma anche Alfa Romeo e jeep militari della seconda guerra mondiale, tutte a pedali. Dopo il grande successo riscosso a fine agosto con il mini concorso di eleganza per auto storiche per bambini promosso a Cortina in occasione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, i modelli dell’esclusivo circolo ampezzano tornano a incantare grandi e piccini, questa volta a Verona. Da venerdì a domenica, la passione, il genio artigiano e l’originalità dei modelli saranno infatti tra i protagonisti della mostra di rarissimi esemplari di auto storiche per bambini nell’ambito di “Tocatì”, il festival internazionale dei giochi in strada che da undici anni raduna migliaia di appassionati di giochi tradizionali provenienti da tutto il mondo. «Siamo molto soddisfatti del riscontro che abbiamo avuto», commenta il presidente del club Gianmarco Gamberini, che a Verona porterà la Ferrari 500 F2 del 1952, vincitrice del titolo mondiale con Alberto Ascari; la Ferrari F1 del 1961 iridata con il pilota Phill Hill e lo splendido modellino in legno degli anni Trenta, molto apprezzato a Cortina. «Queste opere amplificano l’eccellenza artigiana italiana», continua Gamberini, che ha acquistato le auto da un collezionista Ferrari di Ravenna. «Così come per le auto d’epoca “vere”, anche questi modelli in scala rappresentano la qualità dei nostri prodotti e la loro bellezza». Cultura e ricordi si fondono nei modelli, oggetti di grande valore storico ed emotivo, esempio di genialità che appassiona i bambini di oggi e di ieri. In mostra, assieme agli esemplari dei soci, anche alcuni fra i 70 i modelli in metallo scovati tra i mercatini dal collezionista bolognese Romano Gaiani, proprietario di una collezione di auto a pedali in legno, da lui stesso costruite in mesi di lavoro in “bottega”. In mostra si potranno ammirare l’Alfa Romeo 159 del 1951, la Lancia/Ferrari D50 del 1955, l’Alfa Romeo P2 dei primi anni Venti. Non mancherà uno dei modelli in metallo più rari in circolazione: una Supersqualo del 1954/55. A suscitare la curiosità dei più piccini ci sarà anche un reattore a pedali del 1957, che Mario Caliceti, vicepresidente del club, porterà in mostra assieme a una Vespa 50, sempre a pedali. Giancarlo Giacomello presenterà invece una Bugatti T55 Junior modello De La Chapelle del 1986, un’auto per bambini ma con motore a 4 tempi da 110 cc, e una Bugatti T13. (e.d.b.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi