Cortina d'Ampezzo si dividesu "people mover" e tunnel

Tre anni fa era stato il progetto della tangenziale a spaccare il paese, ora Cortina si divide sul "people mover" - il sistema elettrico di trasporto sotterraneo con vagoncini senza conducente - e sul progetto per la mobilità nella Regina delle Dolomiti presentato dalla società privata Cortinasim.
Traffico in centro a Cortina
Traffico in centro a Cortina
Il "people mover" proposto da Cortinasim - società che riunisce gli imprenditori degli impianti a fune ampezzani - servirebbe a mettere in collegamento i nuovi parcheggi sotterranei previsti dal progetto attorno al paese. Il "people mover" dovrebbe correre per quasi tutti i 600 metri della lina in una galleria. Un progetto ambizioso, pensato anche alla luce della candidatura di Cortina ad ospitare i Mondiali di sci del 2013.


Ma non basta. Nel piano di Cortinasim riemerge l'ipotesi della tangenziale, anzi di due circonvallazioni, per liberare il centro dal traffico: una a ovest, sulla sinistra del torrente Boite, l'altra ad est, lungo l'asse del torrete Bigontina, da dove entrerebbe in galleria per raggiungere un nuovo parcheggio sotto l'ex stazione ferroviaria. L'intero progetto costerebbe circa 260 milioni di euro, da coprire con il project financig.


L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Franceschi non ha però apprezzato il progetto, considerato costoso e centrato sulle esigenze di spostamento di un tipo di turismo, quello delle grandi masse, diverso dal pubblico di visitatori meno frenetici e più attenti alla sostenibilità ambientale che la giunta ha messo al centro del proprio modello di promozione turistica.


Cortinasim non ha comunque apprezzato la bocciatura arrivata subito, appena l'indomani della consegna in municipio del progetto, e anche la minoranza consiliare chiede una valutazione più approfondita del piano presentato dagli impiantisti.


"People mover" e circonvallazioni. E' un progetto innovativo e destinato a rilanciare Cortina? Oppure è un piano troppo costoso e impattante? Dite la vostra opinione.
Argomenti:cortinasim

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi