Belluno, il profumo di cirmolo riempie il centro città: al via l’ex tempore con mercati e spettacoli
Battesimo del festival “Belluno città del legno” costruito attorno alla storica iniziativa di scultura all’aperto

Trentasei anni e non sentirli. L’ex tempore di scultura su legno si rilancia, entra nel Festival “Belluno città del legno” e si arricchisce di numerosi eventi collaterali che animeranno la città fino alla fiera di San Martino, in programma domenica 13 novembre. Saranno due settimane all’insegna del legno, quelle promosse dal consorzio Belluno centro storico con il sostegno del Comune e il contributo della Camera di Commercio, del Bim, di Confcommercio e Confindustria. «Fate parte della storia di questa città», ha detto il patron del consorzio, Massimo Capraro, ieri alla presentazione dell’ex tempore, davanti ai sedici scultori che fino a sabato saranno al lavoro con motoseghe e scalpelli per trasformare i tronchi di cirmolo in opere d’arte. «Quest’anno, accogliendo degli stimoli che ci erano arrivati, abbiamo creato il Festival Belluno città del legno, che prenderà forma con mostre, convegni, cinema, spettacoli e un evento gastronomico con la collaborazione dell’Accademia italiana della cucina».
L’EX TEMPORE
Invariata la formula dell’ex tempore di scultura. Da ieri a sabato gli scultori lavoreranno nelle postazioni in tutto il centro storico. È alla prima partecipazione Ionel Alexandrescu (Torino), sono invece volti noti della manifestazione Sara Andrich (Sedico), Silvano Ferretti (Chatillon, Aosta), Paolo Frattari (Ladispoli, Roma), Gianangelo Longhini (Asiago, Vicenza), Kurt Wierer (Rasun di Sotto, Bolzano) e Gianluigi Zeni (Mezzano, Trento). Partecipano anche Andrea Caisutti (Pavia di Udine), Giovanni Cappelletti (Sergnano, Cremona), Luciano De Barba (Belluno), Inma Garcia Arribas (Denno, Trento), Arianna Gasperina (Palse, Pordenone), Luca Lisot (Santa Giustina), Giar Lunghi (Roveredo, Svizzera), Lionello Nardon (Cembre, Trento) e Toni Venzo (Piove del Grappa, Vicenza).
«Il legno sarà il tema centrale in queste settimane, con un progetto che amplia anche l’offerta turistica della nostra città», ha evidenziato l’assessore Paolo Luciani.
IL CALENDARIO
L’ex tempore si concluderà con le premiazioni in programma domenica alle 16 al centro Giovanni XXIII. Durante la settimana si svolgerà il concorso fotografico “Il legno vive”, a cura del circolo fotografico bellunese Mauro De Biasi. Nel portico della Prefettura per tutta la settimana sarà esposto il modello di una zattera in legno grazie all’associazione Fameja dei Zatèr e Menadàs de la Piave e del museo degli zattieri di Codissago. All’Urban hub in piazzetta Zampieri fino a domenica 13 saranno esposti quattro panelli sui “Miracoli di Valmorel” realizzati dagli allievi della scuola del legno. Nel portico di Palazzo Minerva invece da oggi a sabato ci saranno dimostrazioni pratiche di lavorazione su legno per le scuole a cura della scuola del legno del centro Consorzi di Sedico.
Venerdì nella sala teatro del Giovanni XXIII sarà proiettato il film Olmo (per le scuole elementari e medie) e la sera al ristorante Taverna ci sarà la serata conviviale con un menù a tema legno (info e prenotazione al numero 0437 25192).
Sabato e domenica si terrà la mostra mercato “Legno e dintorni” in piazza dei Martiri, con giochi di una volta. Il programma continuerà con numerosi eventi anche la settimana prossima.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi