Zanon nel mirino del Novara Fabris piace al Pescara

MONTEBELLUNA. Piccoli talenti in erba crescono. Con la fine della stagione e l’inizio del periodo estivo si accende il calcio mercato dei grandi. Ma anche tra i più piccoli c’è chi è finito nel mirino di qualche club italiano importante.
L’esempio più fresco è quello di Thomas Zanon, portiere alpagoto classe 2005 che è reduce da una bella stagione al Montebelluna e che potrebbe trasferirsi al Novara.
«Zanon ha già sostenuto un provino con la società piemontese – spiega Roberto Pavan, che lo ha accompagnato in occasione di questo e di qualche altro provino – ed ha avuto risposta positiva. Ora spetta a lui e alla sua famiglia decidere se trasferirsi a Novara dove, peraltro, ha già avuto modo di vedere l’eventuale scuola del prossimo anno e di conoscere un poco l’ambiente».
Lo stesso promettente portiere alpagoto ha già sostenuto anche dei provini con il Pescara e con la Juventus. Ma la strada più probabile sembra quella che lo porterebbe a Novara. Sempre, naturalmente, se questa sarà la scelta che opererà con la sua famiglia.
Un altro ragazzo bellunese classe 2005 che ha ben figurato con la maglia del Montebelluna è Marco Fabris, difensore centrale sedicense. Anche lui ha avuto modo di sostenere un provino a Pescara, la scorsa settimana, ed è in attesa di una risposta da parte dei tecnici pescaresi. Oltretutto, nello staff della società abruzzese vi è anche un allenatore trevigiano, Paolo Birra, che si occupa di allenare proprio i 2005.
Ma anche in campo femminile c’è qualche giovane bellunese che si sta mettendo in grande evidenza. È il caso, ad esempio, di Desiree Fassin. La ragazza classe 2004 gioca nel ruolo di attaccante nelle giovanili del Cittadella e l’anno scorso ha anche partecipato, assieme a Nicole Da Canal, ad uno stage con la nazionale under 15 femminile a Coverciano.
«Desiree – commenta ancora Pavan – sta facendo molto bene, ha talento ed ha dimostrato di avere le carte in regola per poter compiere un ulteriore salto in avanti». —
N.P.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi