Un riconoscimento dalla Fisi allo Sci Club 18

CORTINA. Prestigioso riconoscimento nazionale per lo Sci Club 18 di Cortina. Alla vigilia delle due gare di Coppa del mondo femminile, il circolo alpino è stato insignito del "Distintivo d'oro" della Fisi. A consegnare l'ambìto vessillo il presidente nazionale Flavio Roda (tecnico della nazionale di Alberto Tomba e Debora Compagnoni, ndr) nelle mani del presidente dello Sci Club 18 Amedeo Reale.«E' un'occasione importante in attesa dell'assegnazione dei Mondiali 2021, dove Cortina tornerà a lasciare il segno in tutto il mondo», ha detto Roda, «la benemerenza allo Sci Club è stata attribuita per gli ottimi risultati dimostrati in campo organizzativo».
A fare da contorno alla cerimonia una nobile platea di campioni del passato delle piste bianche di tutto il mondo, dirigenti e politici che hanno onorato l'associazione cortinese nata nel 1930 grazie a 18 amici, tutti appartenenti alla sezione universitaria del Club Alpino Italiano (Sucai). «Attualmente lo Sci Club 18 di Cortina conta 330 soci di tutta Italia», sottolinea Stefano Longo, socio padovano, «e il settore agonistico è ancora vivo. La scuderia juniores infatti conta di 60 atleti e i master iscritti sono 25». Alla passerella del club erano presenti Gabriella Paruzzi, l'ex fondista italiana vincitrice della medaglia d'oro nella 30 km a tecnica classica ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Salt Lake City 2002, il presidente veneto della Fisi, il bellunese Roberto Bortoluzzi, e la vice Roberta Rodeghiero. Nel parterre de roi volti noti nell'ambito del circo bianco: Bruno Alberti, Gildo Siorpaes, Giovanni Dibona, Edoardo Zardini, Barbara Frizzarini, Alberto Ghezze, Igor Ghedina, Nicola De Martin, Mauro Baldo, Silvano Vidori, Eraldo Cremonesi e Cesare Piovene, vicepresidente del club cortinese.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi