Un gran bronzo tricolore per Manuel Cominotto

BRESSANONE. Il bronzo di Belluno. Terzo posto per Manuel Cominotto, nei 5 mila dei campionati italiani assoluti di atletica leggera. Nella seconda giornata dello stadio di Bressanone, urlo per il...

BRESSANONE. Il bronzo di Belluno. Terzo posto per Manuel Cominotto, nei 5 mila dei campionati italiani assoluti di atletica leggera.

Nella seconda giornata dello stadio di Bressanone, urlo per il giovanissimo atleta dell'Esercito, tesserato per la Firenze Marathon.

La vittoria è andata al carabiniere Stefano La Rosa, che con 14.01.49 ha vinto lo sprint con il marocchino della Fanfulla Lodigiana, Abdellah Haidane. Cominotto è arrivato con un po' di calma in più con 14.07.82, ma è come una vittoria, visto il parco dei partenti. Al via, tutti i migliori interpreti a livello nazionaale, senza contare che Cominotto era tra i pià giovani, eppure tra i più promettenti. Quando è salito sul podio, il mezzofondista bellunese aveva un sorriso a non so quanti denti e non gli sono mancati i complimenti da parte del vincitore.

È un bronzo molto importante per Cominotto, oltre che la conferma di poter lottare anche a livelli più alti di un campionato Italiano pur importante. Tra i partecipanti, solo Michele Fontana dell'Aeronautica Militare era più giovane di lui ed entrambi sono promesse: «Sono molto contento - sorride di nuovo Cominotto sulla strada per l'antidoping - pensavo di poter fare qualcosa di buono, ma non avrei mai immaginato di poter arrivare così in alto, alle spalle di due atleti così forti».

Scardanzan, finale. Nei 400 ostacoli, secondo posto in batteria per l'altra bellunese in gara Elisa Scardanzan della Valsugana Trentino in 1.01.06 e sesto complessivo nel riepilogo, il che vuol dire qualificazione per la finalissima di oggi. Anche la terza e ultima giornata assegnerà titoli importanti. Negli ostacoli, si sono qualificate anche Manuela Gentili, Domitilla Bindi, Francesca Doveri, Anna Laura Marone, Aida Valente e le ripescate Irene Morelli ed Eleonora Morao. (g.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi