Transcavallo, la prima tappa ha il sigillo di Alba De Silvestro

Alba De Silvestro, insieme a Ilaria Veronese, firma la prima delle tre tappe della Transcavallo. L’esordio maschile ha invece accento tedesco, grazie ad Armin Holf e Jakob Hermann.
Sulle nevi di Piancavallo (Pordenone) ieri si è svolta la prima tappa della 37ª edizione della Transcavallo, evento su tre giornate che rappresenta una delle manifestazioni di maggior tradizione nell’ambito dello sci alpinismo non solo italiano.
A vincere, come detto, due stranieri: gli austriaci Armin Holf e Jakob Hermann, che hanno preceduto i due atleti del Centro sportivo Esercito Michele Boscacci e Matteo Eydallin. Il podio è completato dal Team Crazy di Nicolò Canclini e Federico Nicolini. La coppia vincitrice ha fermato il cronometro in 44’28’’. Gli azzurri hanno accusato solamente 10’’ di ritardo. Canclini-Nicolini sono terzi a oltre un minuto.
Nella gara femminile vittoria per la coppia formata da Alba De Silvestro e Ilaria Veronese: la squadra della nazionale azzurra ha chiuso la prima prova con il tempo di 1h01’07’’. In seconda posizione la squadra formata dalla francese Valentine Fabre e dalla statunitense Sierra Anderson (USA). Sul terzo gradino del podio un’altra coppia di nazionalità mista, quella formata dall’austriaca Johanna Hiemmer e dalla norvegese Blikken Haukoy Malene.
La grande partecipazione straniera è uno dei dati di maggior interesse dell’edizione 2020, accanto all’ottimo livello tecnico, con tanti atleti protagonisti in Coppa del mondo al via. Anche nella giornata di oggi la Transcavallo si svolgerà in territorio pordenonese. In programma 1520 metri di dislivello positivo: si tratta di un tracciato tecnico e aereo che passerà per forcella Alta di Palantina, monte Tremol e monte Colombera. L’arrivo sarà al Rifugio Arneri.
Domani invece gli atleti gareggeranno tra le tracce della Val Salatis, valle iridata nel 2017. La giornata sarà valida anche quale tappa della Coppa Italia Giovani. Saranno un centinaio le promesse dello sci con le pelli al via. Tra questi, anche alcuni stranieri. Grande attesa per la formazione di Fisi Veneto, guidata da Luca Palla con il supporto di Francesco Tanara, che sarà al via con: Hermanna Debertolis, Giovanni Tollardo, Leonardo Taufer (Ski Alplp Valdobbiadene); Matteo Sostizzo, Mattia Tanara, Sebastiano Centomo (Ski Cai Schio 1910); Pietro Festini Purlan (Us Valpadola); Beatrice Colleselli (Sci nordico Marmolada); Cristina Manaigo (Sci club Auronzo); Irina Rigoni (Us Asiago sci). –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi