Spettacolo con la 24 ore di San Martino

La partenza alle 15 con 40 squadre al via, l’azzurro Bamoussa cercherà di battere il record di Boudalia
BELLUNO. È il fine settimana della 24 ore di San Martino. Alle 15 scatterà la 44ª edizione dell’evento podistico che vede al via 40 squadre. Molte con velleità di podio, la maggior parte con l’intento di vivere un intenso fine settimana di sport, divertimento, amicizia e solidarietà.


A livello individuale il nome più importante è quello di Aboullah Bamoussa (Run & Fun Oltre team): l’italo marocchino, che ha vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi di Rio 2016 e ai Mondiali di Londra la scorsa estate sui 3 mila siepi, correrà questa sera dalle 18 alle 19, nell’ora chiamata “pista libera”, vale a dire l’ora proposta per la prima volta in questa edizione e dedicata, nella prima e seconda corsia, al tentativo di battere il record di percorrenza (19.972 chilometri, stabilito da Said Boudalia una decina di anni fa). Nella stessa ora correrà, difendendo i colori del Bar da Elda, Gabriele De Nard, l’ex capitano degli azzurri del cross, da poco ritiratosi dall’agonismo.


Per gli organizzatori, sono ore frenetiche. «Stiamo lavorando da mesi a questa 44ª edizione» spiega Maurizio Fontanelle, coordinatore del comitato organizzatore. «Stiamo dando il meglio perché sia un’edizione che corrisponda alle attese delle tante squadre che hanno voluto essere presenti e che, per il loro impegno solidaristico, rappresentano una grande forza e un grande valore per il territorio bellunese».


Le 40 squadre.
In ordine di pettorale: Sportivamente Belluno, Pro Loco Pieve Castionese, Alpini Belluno, Comitato Pollicino, Abvs, Liberi dal glutine, Sc Alpago, Sorelle Ramonda, Insieme con Assi, Società Nuova, Pro Loco Revine Lago, Cral Farrese, Atletica Trichiana, Cral Provincia di Belluno, Club Subacqueo, Civico 11, Atletica Vittorio Veneto, Gs Astra Quero, Ipa, One sight 1, One sight 2, Giorgio Fedon & figli, Atletica Interlozzo, Gs Quantin, Run & fun Oltre team autismo, Run & fun Oltre team fibrosi cistica, Roby Sport, Quei da Boldan, Gs Caleipo, Gs Lastreghe, Spirito Olimpico, Bar da Elda, Sinteco, Macelleria Angeloni Cranner team, Costan, Insieme per Le Valli, Gs Castionese, Csi, All red, Corsia 3.


In gara anche i giovani.
Al termine della 24 ore, come tradizione, ci sarà spazio per la 24 ore Giovani, con una staffetta svedese (200, 400, 600 e 800 metri).


5 re dolomitici.
Domani, alle 12, verrà presentato il libro “5 re dolomitici”, di Giovanni Viel, voce della 24 ore, che racconta le gesta di Maurilio De Zolt, Silvia Fauner, Pietro Piller Cottrer, Gabriele de Nard e Dino Tadello. Il ricavato al Comitato Pollicino.


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi