“Premiata” Atletica Longarone

La società di Amadio e Tomaselli ha fatto festa per un ottimo 2011: sugli scudi i “Ragazzi”
Di Alessia Forzin

LONGARONE. Aumentano gli atleti, migliorano i record, si vincono medaglie.

Il 2011 dell'atletica Longarone è stato un anno denso di successi. Non solo il numero degli iscritti continua a crescere (oggi sono 115), ma gli atleti brillano nelle competizioni a cui prendono parte, e la bacheca della società si arricchisce di medaglie, individuali e di squadra. Venerdì sera l'atletica Longarone si è riunita per festeggiare l'annata trascorsa, e dare il giusto riconoscimento a chi ne ha portato in alto il nome nelle manifestazioni a cui ha preso parte.

C'erano il sindaco di Longarone Roberto Padrin, gli assessori Giorgio Bartoli e Donato D'Incà, il presidente dell'atletica Longarone Gastone Amadio e il vicepresidente della Pro loco Andrea De Cesero. Ma soprattutto c'erano gli atleti, i protagonisti dei successi passati e, si spera, futuri.

Un po’ di storia. L'atletica Longarone opera nel settore giovanile dell’atletica leggera dal 1979, e da diversi anni è una delle maggiori realtà dello sport bellunese e non solo (si è messa in luce anche in campo regionale e nazionale). Da 15 anni il numero degli iscritti è in continuo aumento, ed è passato dagli 88 del 1997 ai 107 del 2006 fino agli attuali 115. La società si impegna soprattutto nel settore giovanile, e lavora con le categorie Esordienti (8-11 anni), Ragazzi (11-13 anni), Cadetti (14-15 anni) e Allievi-Junior (16-17 anni).

Societa' vincente. Tanti i risultati di prestigio conquistati a livello di società nel 2011 nelle 28 gare a cui l'atletica Longarone ha preso parte. In particolare ai campionati provinciali su pista i Ragazzi hanno conquistato il primo posto e le Ragazze il 2°, mentre ai provinciali di prove multiple sono arrivati due terzi posti (Ragazze e Ragazzi) e un 2° (Cadette). Le Esordienti si sono piazzate seconde ai provinciali di staffette.

Atleti da record. Tre i record di società che sono stati migliorati nel corso del 2011, tutti nelle specialità di lancio. Veronica Borocci (Esordienti) ha lanciato il pallone a 8,80 metri, Raffaele Teza (Esordienti) ha scagliato il vortex a 32,69 e Veronika Sacchet (Allieve) ha migliorato nel giavellotto, lanciandolo a 30,13. Numerosi i podi individuali conquistati dagli atleti del presidente Amadio: ai nazionali Aics è salita sul gradino più alto del podio Veronika Sacchet (peso e giavellotto), si sono messi al collo la medaglia d'argento Giorgio Vich (disco), Emma Feltrin (giavellotto) e Serena Prota (alto) e quella di bronzo Sanio Mognol (giavellotto), Giorgio Vich (lungo) e Emma Feltrin (peso). Giù dal podio di un soffio Sally Olivier (alto), che però si è rifatta ai regionali, arrivando terza nel salto con l'asta.

Gp Longarone. Al termine della stagione la società valuta il percorso dell'atleta (allenamenti, presenza in campo, partecipazione a gare, record individuali, piazzamenti, convocazioni, eccetera) e stila tre classifiche divise per categoria, ma unite maschi e femmine. E' il Gran Prix Longarone, che nel 2011 è stato vinto da Paola De Cesero tra gli Esordienti, Sara Forato tra i Ragazzi, Serena Prota tra i Cadetti-Allievi. Esordienti. 1. Paola De Cesero; 2. Raffaele Teza; 3. Davide Feltrin; 4. Natascia Polla; 5. Angela Vaina; 6. Ilaria De Nes; 7. Veronica Borocci; 8. Riccardo Olivier; 8. Matilde Olivier; 10. Marta Feltrin. Ragazzi. 1. Sara Forato; 2. Maila De Bona; 3. Nicole Barzan; 4. Melany Menestrina; 5. Lorenzo Corona; 6. Eleonora Feltrin; 6. Anna Romanin; 8. Marco Manarin; 9. Davide Scalon; 10. Luca Bez. Cadetti-Allievi. 1. Serena Prota; 2. Emma Feltrin; 3. Alex Bertoldi; 4. Sally Olivier; 5. Chiara Del Longo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi