Peugeot e il vecchio amore per le wagon

Se lo aspettavano tutti. Eccola dunque la station wagon della Peugeot 308. Non poteva mancare la familiare della compatta del Leone, nata meno di un anno fa ma che sta già conquistando consensi in tutta Europa: con i premi ma anche con gli ordini: ormai 70 mila dal suo lancio. Il costruttore francese è uno specialista di “giardinette” e i meno giovani ricordano ancora la 204 Break di fine anni Sessanta, più che altro un’auto da carico. La nuova station wagon, cinquant’anni dopo, ovviamente è tutta un’altra cosa. E più che una familiare ha le sembianze di un coupé, dalle linee filanti e il baricentro abbassato. Questa Peugeot 308 SW, che farà il suo esordio in Italia a inizio giugno, è una vera e propria auto da godere, ideale per i lunghi viaggi con la famiglia. Certo, il bagagliaio è molto ampio, fra i più capienti del segmento: da 610 a 1.660 litri. La vettura è lunga metri 4,585 (otto centimetri più della precedente) e sei più bassa, ed offre, come detto, un vano bagagli immenso. Il posto di guida è caratterizzato da un volante ridotto, da un quadro strumenti in posizione alta per meglio leggere le informazioni senza distogliere lo sguardo dalla strada, una consolle centrale priva di pulsanti e levette e da un grande schermo che comprende tutti i comandi. Gli interni poi sono inondati di luce grazie al grande tetto “Ciel” in cristallo oscurato di 1,69 metri quadrati offerto di serie sulle versioni più pregiate. Un’altra particolarità dell’abitacolo è il divano posteriore “Magic Flat” di serie, un sistema che permette di ribaltare velocemente le due parti del sedile, agendo su due soli comandi ai lati del bagagliaio. Con l’abbassamento automatico della seduta posteriore è possibile ottenere un pavimento piatto del vano bagagli.
Vasta la gamma dei motori che comprende due nuovi propulsori a tre cilindri di 1.2 litri da 130 cavalli abbinato a un cambio manuale a sei marce e uno, sempre da 1.2 litri ma da 110 cavalli che arriverà nel mese di luglio. Tre le unità motrici alimentate a gasolio tutte con turbocompressore: due da 1.6 litri da 92 e 115 cavalli e un 2 litri da 150 cavalli proposto con cambio manuale e automatico. Quest’ultimo motore appartiene alla famiglia BlueHdi e unisce prestazioni elevate (fino a 215 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 10 secondi) ad emissioni particolarmente contenute (99 grammi per km) con una coppia massima di 370 Nm a 2000 giri. Più avanti nel tempo, al 2 litri sarà affiancato un BlueHdi 1.6 litri da 120 cavalli che consumerà nel misto solo 3,2 litri ogni 100 km ed emetterà 85 grammi a km di anidride carbonica. La gamma della Peugeot 308 Station Wagon prevede tre livelli di allestimento: Acces, Active e Allure. I prezzi partono da 19.300 euro della versione con motore 3 cilindri 1.2 litri e da 20.700 euro dell’1.6 Hdi da 92 cavalli fino a 28.550 euro del modello BlueHdi 2 litri da 150 cavalli con cambio automatico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi