Notte magica al Bernabeu La corsa dell'Inter finisce con la Champions al cielo

Figuraccia... mondiale degli azzurri in Sudafrica E Francesca Schiavone conquista il Roland Garros
APRILE  
Si fa avvincente la lotta per lo scudetto tra Inter e Roma, con i giallorossi che provano anche l'ebbrezza della testa della classifica. Le due dominatrici della stagione guadagnano anche l'accesso alla finalissima di Coppa Italia. L'Inter è poi eroica al Nou Camp, dove perde solo 1-0 dal Barcellona e, in virtù del 3-1 dell'andata, vola in finale di Champions League. Le Red Bull dominano il Gp di Malesia: vince Vettel su Webber, settimo Massa e 13º Alonso. Al Gp di Cina, invece, rubano la scena le McLaren, con Button che batte Hamilton (quarto Alonso). Comincia il motomondiale subito nel segno di Valentino Rossi: la sua Yamaha si impone al Gp del Qatar su Lorenzo e Dovizioso. La Foppapedretti Bergamo vince la Champions League di volley femminile, Trento e Cuneo si giocaranno il tricolore nella sfida secca di Bologna. Scarponi vince la "Settimana bergamasca" che vede il ritorno al successo di Riccò (la fidanzata Vania Rossi è non positiva all'Epo dopo le controanalisi). Ma aprile nel ciclismo è il mese della "campagna del Nord", ancora avara di soddisfazioni per i nostri: Cancellara vince il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix, Gilbert si riscatta all'Amstel Gold Race, l'iridato Evans dà spettacolo alla Freccia Vallone e Vinokourov, dopo aver trionfato al Giro del Trentino, fa sua la Liegi-Bastogne-Liegi. Visconti si impone al Giro di Turchia. Quarta finale in cinque anni per le azzurre di Fed Cup: le nostre ragazze battono in semifinale per 5-0 la Repubblica Ceca. Nono titolo in carriera per la Pennetta a Marbella (Errani in semifinale), Schiavone vince il derby di finale con Vinci a Barcellona, Starace ko in semifinale a Casablanca. Clijsters e Roddick vincono a Miami, Nadal conquista Montecarlo per la sesta volta.
MAGGIO  
Il mese di maggio consacra l'Inter come la squadra dell'anno: i nerazzurri portano a casa il "triplete" vincendo la Coppa Italia in finale sulla Roma, lo scudetto sempre al fotofinish sui giallorossi e, dulcis in fundo, la Champions League battendo nell'atto conclusivo per 2-0 il Bayern Monaco. Mourinho resta però a Madrid: il tecnico portoghese lascia la Pinetina e si accasa con il Real. Sulla festa nerazzurra cala un'ombra; e, in effetti, società e tifosi si renderanno presto conto che lo "special one" era davvero un allenatore speciale. Termina la serie A: retrocedono in B Atalanta, Siena e Livorno; salgono Lecce e Cesena, in attesa della terza che alla fine sarà il Brescia a spese del Torino. L'Italia perde la corsa per organizzare gli Europei del 2016, Roma batte Venezia ed è la candidata italiana ad ospitare le Olimpiadi del 2020. Webber si aggiudica il Gp di Spagna davanti ad Alonso facendo poi il bis a Montecarlo, Hamilton fa suo il Gp di Turchia evidenziano il periodo poco felice delle Ferrari. Nella motoGp, Lorenzo vince il Gp di Spagna con Rossi terzo; l'iberico si impone anche nel Gp di Francia sul Dottore, diventando così il pilota da battere. Trento ancora sul tetto d'Europa nel volley: per il secondo anno di fila la Champions League è sua. L'Itas però perde la finale scudetto che consacra la grande crescita di Cuneo. Terzo titolo di fila, tra le donne, per la Scavolini Pesaro. L'Italvolley di Anastasi si qualifica per gli Europei del 2011. Il Barcellona vince l'Eurolega di basket, Taranto si aggiudica lo scudetto femminile. Spagnoli alla ribalta agli Internazionali Bnl d'Italia grazie ai successi di Nadal e Martinez-Sanchez. Starace giunge sino alle semifinali a Nizza, Nadal e Rezai trionfano a Madrid. L'Italtennis di Barazzurri batte l'Olanda e si assicura il play-off promozione nella "A" della Davis contro la Svezia. Infine, il Giro d'Italia: Ivan Basso vince la maglia rosa, sul podio anche Arroyo e Nibali.  
GIUGNO  
Figuraccia mondiale dell'Italia di Lippi in Sudafrica. Gli azzurri sono letteralmente pietosi nelle loro prestazioni e non si qualificano nemmeno agli ottavi di finale, rimediando nella fase a gironi solo due miseri pareggi (con Paraguay e Nuova Zelanda) ed una incredibile sconfitta (con la Slovacchia). Una prestazione disastrosa, che dà ragione a quanti avevano anche ferocemente criticato le scelte del ct di portare in Sudafrica una formazione "cotta", dalla quale erano stati inspiegabilmente esclusi praticamente gli unici due talenti del calcio italiano, i soli in grado di fare comunque la differenza: Cassano e Balotelli. Alla fine, a prendere il posto di Lippi è Prandelli. Giugno però è il mese di Francesca Schiavone: la milanese, a quasi 30 anni, conquista il Roland Garros battendo in finale l'australiana Stosur e vola al numero 6 delle classifiche Wta (Pennetta decima, è record per l'Italtennis femminile). Tra gli uomini pokerissimo dello spagnolo Nadal. Nel basket, quarto scudetto consecutivo (quinto nella sua storia) per la Montepaschi Siena, che nella finale scudetto batte ancora l'Armani Jeans Milano per 5-0. L'Italvolley di Anastasi centra la qualificazione agli Europei 2011 e resta in corsa per la Final Six di World League. In F1, Hamilton vince i Gp di Turchia e di Canada, Vettel il Gp d'Europa: la Ferrari continua a zoppicare. E saranno proprio questi appuntamenti falliti d'estate quelli che alla fine non consentiranno al team di Maranello di conquistare il Mondiale piloti. Valentino Rossi cade e si frattura durante il Gp Italia, vinto da Pedrosa: il Dottore si opera ma per lui la stagione è praticamente finita. Lorenzo vola in classifica, aggiudicandosi il Gp di Gran Bretagna ed il Gp d'Olanda. Proseguono i trionfi dell'Italscherma in Coppa del Mondo, con Vezzali e Montano in grande spolvero. Pro Recco e Orizzonte Catania si confermano campioni d'Italia di pallanuoto. L'Italrugby cede con l'onore delle armi nei test-match del tour estivo in Sudafrica. Paolo Bettini è il nuovo ct dell'Italbici, Franck Schleck vince il Giro di Svizzera, Vincenzo Nibali il Giro di Slovenia. Giovanni Visconti si laurea campione d'Italia su strada, Marco Pinotti a cronometro.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi