Marcialonga, i bellunesi non sfigurano

Sci nordico. In gara anche Piller Cottrer e Fauner. Lo ski man Stefano Zampieri batte il papà Paolo. Bene la Gallon

CAVALESE. Belluno c’è… e Marcialonga anche. L’intramontabile appuntamento con la granfondo trentina è andato in scena ieri per la sua 41ª edizione. Come sempre se davanti è stato un testa a testa tra le punte di diamante del fondo internazionale con i norvegesi – nemmeno a dirlo - a spadroneggiare nella gara uomini, dietro si è consumato il vero spettacolo della popular race di Fassa e Fiemme: la corsa dei bisonti.

Corridori di ogni età e provenienza hanno sgomitato per arrivare in fondo ai tradizionali 70 km di gara – o 45 per chi ha scelto la versione Light - in una lunga festa dello sport. Chi vive la Marcialonga nel suo cuore pulsante si gusta ogni singolo chilometro, sosta ai ristori, ride, scherza e poi riparte. Per ognuno di loro non mancano mai le incitazioni ed il calore del pubblico che da sempre si stringe attorno alla manifestazione. Arrivare sul traguardo a braccia alzate, in centesima o millesima piazza è a quel punto come tagliarlo davanti a tutti.

Lo hanno percepito anche quei 78 atleti bellunesi scesi in pista e, tra questi, due concorrenti d’eccellenza come Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer. Per i due campioni olimpici quello vissuto ieri è stato un sogno diventato realtà. «Sembra strano detto da due professionisti come siamo stati – ha raccontato Piller Cottrer – ma volevamo fare una Marcialonga da veri bisonti e quest’anno ci siamo riusciti. Dietro alla nostra partecipazione, anche se non si vede, c’è stato un grande lavoro di squadra insieme allo staff di Sportful che ci ha sostenuti».

«Sono stati 70 km di festa – ha spiegato invece Fauner, ormai in partenza con la nazionale azzurra di fondo per i Giochi Olimpici di Sochi – quando punti alla classifica, come ho fatto io in altre quattro edizioni, abbassi la testa e ti concentri solo sulla tua prestazione, perdendo il contorno, i visi, i paesaggi che sono lo spirito vero di questa gara».

Tra gli altri conterranei in pista la migliore prestazione è stata quella di Valentina Gallon di Pedavena che si è classificata 33ª nella Light di 45 km, mentre Stefano Zampieri di Castion ha concluso in 120ª posizione nella 70 km. Stefano, ski man della Nazionale, ha preceduto il papà Paolo.

Hanno poi portato a compimento anche la loro 41ª Marcialonga i senatori Ivo Andrich (928°) e Costantino Costantin (1280°), due dei 14 instancabili bisonti che dal 1971 non si sono mai persi una sola edizione di quella che è considerata la granfondo invernale più famosa d’Italia.

Per la cronaca, a vincere è stato un terzetto tutto norvegese nell’ordine con Simen Østensen, John Kristian Dahl e Jørgen Aukland. Tra le donne la russa Julia Tikhonova ha avuto la meglio sulla svizzera Seraina Boner e sulla svedese Annika Lofstrøm. Nella Marcialonga Light il verbanese Lorenzo Cerutti ha fatto il bis dopo aver vinto nel 2013, davanti all’olimpionico trentino Cristian Zorzi e al cuneese Andrea Gola. Infine nella “corta” rosa successo firmato da Anna Maria Milazzi (AUT) su Tereza Polakova (CZE) e sulla lecchese Elisa Gianola.

70 Km Femminile: 1866. Melissa Murer 04:58:57:6; 3527. Martina Piller Hoffer 05:59:44:4; 4595. Marisa Zatta 06:47:19:8; 5603. Marina Del Bon 07:49:22:9; 5604. Martina Della Pietra 07:49:24:1; 5610. Emanuela Franzoia 07:49:48:8; 5613. Magaly Schievenin 07:49:56:4; 5923. Manuela Cossalter 08:23:58:7; 6002. Silvana Trevisson 08:37:21:6.

70 Km Maschile: 120. Stefano Zampieri 03:35:26:6; 145. Paolo Zampieri 03:38:25:2; 246. Toni Barp 03:47:01:7; 249. Andrea De Monte Pangon 03:47:17:3; 287. Umberto De Martin Pinter 03:50:29:1; 294. Marzio Doriguzzi 03:51:02:1; 437. Andrea Cordella 04:01:43:5; 492. Patrick Pollazzon 04:05:15:1; 555. Massimo De Menech 04:08:17:9; 568. Antonio Cordella 04:08:43:8; 591. Eudio De Col 04:09:48:9; 609. Gai Ernesto De Zolt 04:10:31:9; 618. Massimo Bez 04:11:11:1; 684. Marzio Da Roit 04:13:35:2; 685. Andrea Larese Capo 04:13:41:3; 756. Ivo Serafini 04:16:36:0; 928. Ivo Andrich 04:24:52:1; 974. Bruno Del Bon 04:26:41:1; 1157. Marzio Milani 04:34:08:6; 1280. Costantino Costantin 04:38:38:6; 1307. Stefano Da Ros 04:39:38:5; 1312. Giovanni Argenti 04:39:47:8; 1314. Danilo Scola 04:39:49:2; 1367. Tiziano Comis 04:41:59:5; 1422. Carlo Cattaruzza 04:43:51:9; 1521. Moris Ganz 04:47:29:7; 1522. Diego Serafini 04:47:31:9; 1578. Sandro Zandonella 04:49:26:4; 1629. Italo Giuseppe Giannina 04:51:20:9; 1649. Ernesto Gaio 04:52:00:6; 1831. Massimo Zanon 04:57:48:5; 1883. Igor Deola 04:59:48:8; 1887. Giovanni Caldart 05:00:00:8; 1988. Ettore Gallon 05:03:17:2; 2046. Daniele Peruzzo 05:04:56:8; 2090. Nicola Scopel 05:05:59:1; 2097. Luciano Casanova Fuga 05:06:17:3; 2150. Claudio Peloso 05:08:11:6; 2162. Claudio Fontanive 05:08:31:2; 2176. Stefano Zatta 05:08:58:7; 2229. John Francis Della Pietra 05:11:28:7; 2243. Riccardo Fontanive 05:11:49:6; 2292. Fabrizio Tranquillo 05:13:18:3; 2659. Stefano Da Riz 05:26:38:4; 2676. Andrea Piccoli 05:27:08:7; 2684. Siro Sagrillo 05:27:31:2; 2953. Orfeo Del Longo 05:37:17:2; 2987. Renzo Poletti 05:38:23:9; 3030. Flavio Angeloni 05:39:48:1; 3303. Luca De Zorzi 05:50:36:9; 3307. Silvio Fauner 05:50:39:6; 3311. Pietro Piller Cottrer 05:50:45:8; 3378. Mario Cappelletti 05:53:15:0; 3460. Marco Zadra 05:55:53:3; 3531. Carlo Sartor 05:59:59:4; 3781. Loris Dal Magro 06:11:27:7; 3904. Gianluigi Furlan 06:16:21:4; 4092. Elvis Da Roit 06:24:45:9; 4528. Marco Santin 06:44:38:1; 5080. Luigi Carlo Corazza 07:12:31:4; 5116. Stefano Lovisetto 07:14:40:7; 5185. Cesare De Vido 07:18:27:7; 5403. Rino Funes 07:31:22:5; 5612. Stefano Arboit 07:49:53:6; 5945. Corrado Ampezzan 08:26:55:4; 6045. Romano Bortolini 08:44:04:2; 6137. Giovanni Cattaneo 09:05:30:6.

45 Km Femminile33. Valentina Gallon 03:28:01:0; 41. Arianna D'agostini 03:42:51:8.

GUARDA LA FOTOGALLERY

DELLA MARCIALONGA

www.corrierealpi.it

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi