Lavaredo Ultra Trail, è dominio francese
Fabien Antolinos e Caroline Chaverot i trionfatori della spettacolare 120 km. Fulvio Dapit, quarto, il miglior italiano

CORTINA. Allez la France. Dominio transalpino nell’undicesima edizione della Lavaredo Ultra Trail: alla vittoria, un po’ a sorpresa, di Fabien Antolinos si è infatti aggiunta quella, più prevedibile, della top runner Caroline Chaverot. Due francesi dunque al comando dell’unica tappa italiana del World Tour. Il gran caldo ha condizionato le performance degli ultramaratoneti al via. Ne sa qualcosa lo spagnolo Pau Capell che, a lungo in testa, intorno al centesimo chilometro nell’area tra passo Giau e col Gallina ha dovuto alzare bandiera bianca per un infortunio. È lì che la gara ha preso un’altra piega: a contendersi il titolo lo statunitense del team North Face Seth Swanson ed il francese del team Mizuno Fabien Antolinos che lungo la discesa verso Cortina ha avuto un’intuizione risultata determinante: non fermarsi all’ultimo punto ristoro dove nel frattempo era già transitato Swanson.
Per la prima volta la Lut ha fatto registrare un testa a testa con distacco tra i primi due al traguardo di appena due minuti. Terzo il norvegese Krogvig, quarto con tanto di rammarico l’italiano Fulvio Dapit già protagonista nella Lut 2014. Per Antolinos niente tempo record: resiste quello di 12 ore e 15 minuti fatto segnare dall’inglese Simonds lo scorso anno. Tutto più fluido nella gara femminile: la campionessa francese Caroline Chaverot, considerata alla vigilia la grande favorita da battere, ha rispettato il pronostico tagliando il traguardo davanti a tutte. Nettissimo il divario con le altre partecipanti: addirittura 46 i minuti di ritardo della neozelandese Croft giunta seconda.
Unica pecca: Chaverot, alla seconda vittoria nella Lut, non è riuscita a migliorare il record fatto registrare proprio da lei nel 2015.
Detto delle prime della classe, da registrare il terzo posto della veneta di Teolo Lisa Borzani. Nulla da fare per la biellese Gabriella Boi, a lungo in zona podio prima del ritiro.
Classifica maschile
: 1. Fabien Antolinos (Francia, 12.32.34), 2. Seth Swanson (Stati Uniti, 12.34.41), 3. Erik Sebastian Krogvig (Norvegia, 13.09.21), 4. Fulvio Dapit (Italia, 13.11.23), 5. Robert Hajnal (Romania, 13.24.30), 6. Didrik Hermansen (Norvegia, 13.28.21), 7. Damian Hall (Gran Bretagna, 13.28.38), 8. Sebastien Chaigneau (Francia, 13.29.45), 9. Andris Ronimoiss (Lituania, 13.42.48), 10. Julien Chorier (Francia, 13.45.32), 11. Sange Sherpa (Nepal, 13.47.13), 12. Gediminas Grinius (14.11.38), 13. Matthias Krah (Germania, 14.19.34), 14. Vincent Rouxel (Francia, 14.28.42), 15. Saverio Monti (Italia, 14.41.06).
Classifica femminile
: 1. Caroline Chaverot (Francia, 14.05.45), 2. Ruth Charlotte Croft (Nuova Zelanda, 14.51.36), 3. Lisa Borzani (Italia, 15.53.49), 4. Maud Gobert (Francia, 16.09.30), 5. Ewa Majer (Polonia, 16.23.33), 6. Luzia Buhler (Svizzera, 16.30.51), 7. Aliza Lapierre (Stati Uniti, 16.51.46), 8. Roxane Ardiet (Francia, 17.41.38), 9. Jo Meek (Gran Bretagna, 10.08.47), 10. Vron Heidrich (Gran Bretagna, 18.22.14), 11. Kim Mulder (Olanda, 18.33.00), 12. Chiara Bertino (Italia, 18.50.55).
GUARDA LA FOTOGALLERYDELLA GARA
SUL SITO WWW.CORRIEREALPI.IT
Argomenti:lavaredo ultra trail 2017
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video