La Gran fondo accende la miccia dell’agonismo
Tutto pronto per la due giorni della bicicletta: oltre duecento i volontari all’opera
ARABBA.
Tutto è pronto ormai per il lungo week end che vedrà le due ruote padrone assolute delle strade dell'Alta valle del Cordevole. Domani alle 7 gli oltre 1000 iscritti alla Gran Fondo Dolomiti Stars daranno le prime pedalate per affrontare, in salita già dai primi metri lungo il Passo Pordoi, i due percorsi rispettivamente di 97,5 per la Medio Fondo e 153 chilometri per la Gran Fondo.
Due percorsi che si snoderanno sulle stesse strade del tappone dolomitico del Giro d'Italia previsto per domenica.
Volontari gia al lavoro.
Già da ieri intanto sono entrati in azione i volontari, saranno oltre duecento quelli coinvolti tra la vallata fodoma e i comuni agordini limitrofi, che assicureranno i servizi più vari tra Gran Fondo e Giro. Volontari che fanno parte di diverse associazioni coinvolte da Dolomiti Stars per queste due kermesse: vigili del fuoco volontari, alpini dei gruppi di Livinallongo e Rocca Pietore, maestri di sci di Arabba e Alleghe, protezione civile. A loro il compito di presidiare i vari bivi stradali ed i punti di ristoro.
Altri gruppi, come cori e gruppi folk saranno impegnati invece già da questo pomeriggio nella preparazione dei pacchi gara da consegnare ai concorrenti. Senza dimenticare l'enorme sforzo organizzativo intrapreso dalle amministrazioni comunali di Livinallongo e Rocca Pietore.
Servizio d'ordine.
Imponente anche il servizio d'ordine sulle strade che sarà assicurato da polizia stradale, carabinieri, vigili urbani dei comuni dell'Alto Cordevole e polizia provinciale.
La Gran fondo.
La Gran Fondo si svolgerà come una vera e propria tappa del Giro. I cicloamatori infatti saranno scortati da ben 4 motostaffette della polizia e 20 civili.
Sicurezza.
Per garantire una maggiore sicurezza ai corridori si è anche provveduto ad assicurare l'illuminazione a giorno delle gallerie che si trovano sul percorso e che normalmente ne sono sprovviste.
Ristoro per tutti.
Al villaggio di partenza, allestito nei piazzali degli impianti di Portavescovo, sono stati installati ben due tensostrutture in grado di accogliere e dare ristoro, grazie ad un efficiente servizio di catering, ad oltre 2000 persone tra atleti e pubblico.
Strade chiuse e orari.
Le strade percorse dai ciclisti verranno chiuse in entrambi i sensi per mezz'ora dopo il passaggio dell'auto di inizio gara che precede la testa della corsa.
Il passaggio dell'auto di fine corsa segnerà la riapertura della strada.
Questi gli orari previsti in alcuni punti cruciali tenendo conto rispettivamente di una media di 15, 22, e 28,5 km/ora. Cencenighe - Bivio per S. Tomaso Ag. (11.22, 10.05, 9.22), Avoscan (11.53, 10.26, 9.39). A Caprile, primo passaggio della Gran Fondo (12.23, 10.48, 9.56), Bivio Passo Giau (12.46, 11.04, 10.08), Pocol (14.04, 11.59, 10.50), Cernadoi - Bivio Arabba (15.21, 12.53, 11.32), Rucavà - Bivio Colle S. Lucia (15.41, 13.07, 11.43), Caprile, secondo passaggio Gran Fondo (16.00, 13.2111.54).
Argomenti:giro d'italia 2008
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video