Il Gòser Trail ha già tracciato i percorsi per il 28 luglio

BELLUNO. Il Gosér diventa Gosér Trail e traccia i nuovi sentieri. La terza edizione prenderà il via domenica 28 luglio, ma ai pendii del Monte Talvena sono già stati disegnati i percorsi. Ad incuriosire è soprattutto l’aggiunta nel nome storico.
«Dopo la prima edizione nel 2016 e la seconda dello scorso anno, abbiamo pensato di aggiungere la parola Trail alla gara lunga, perché stiamo realmente parlando di una corsa in montagna che si svolge in ambiente naturale», conferma Enrico Dal Farra, presidente della macchina organizzativa Asd Al Gosér. Un lavoro costante che proprio in questi giorni ha permesso di definire i percorsi.
«Al termine di alcuni mesi trascorsi a programmare nuovi passaggi, siamo andati ad individuare una variante al tracciato lungo, così da poter eliminare i transiti pianeggianti sull’abitato di Tisoi e permettere ai concorrenti di godere ancor di più della splendida vista che dall’alto domina la Valbelluna».
Dopo una prima analisi sul cartaceo si è passati alle escursioni. Anche qui, naturalmente, si sono resi necessari alcuni interventi di rimozione degli alberi divelti dal maltempo.
«Novembre e dicembre», precisa il vicepresidente Eugenio Tramontin, «li abbiamo sfruttati a questo scopo. Adesso, individuata la variante, testa bassa e su in quota per metterla in sicurezza e renderla pronta in vista di fine luglio».
Quest’anno viene inoltre proposto un terzo percorso da 10 km e 600 metri di dislivello positivo in aggiunta ai due esistenti: il lungo Gosér Trail che si sviluppa su un tracciato da 17 km con 1300 metri di dislivello positivo ed il Mini Trail Family, adatto con i suoi 5 km anche ai più piccoli. L'Asd Al Gosér sta provvedendo all’aggiornamento di tutti i propri canali informativi con le novità dei tracciati ed a breve sarà anche possibile procedere con le iscrizioni. Tutte le info possono essere visionate su facebook Gosertrail e nel sito www.algoser.it, oppure richieste mail all’indirizzo info@algoser.it o telefono al 348 0913669 (Eugenio) e 328 5468827 (Enrico). —
DAPO
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi