Il Country club Cortina punta forte sul paddle

Una “costola” del tennis sta prendendo piede e in settembre ospiterà un torneo internazionale
CORTINA. Il Country Club Cortina scommette forte sul paddle. Il centro tennistico ampezzano, a meno di un anno dalla installazione del primo campo, per la stagione estiva in arrivo ne ha costruito un secondo.


Il paddle, cugino del tennis dal quale trae ispirazione, è una pratica sportiva che sta battendo ogni record per numero di praticanti e nuovi impianti costruiti: il campo è grande la metà di quello da tennis e, da questo suo parente stretto, copia il punteggio. Si gioca sempre in doppio, la racchetta è “piena” , ossia senza corde. La caratteristica principale del gioco sta proprio nell’uso delle sponde, in un susseguirsi di situazioni molto coinvolgenti e divertenti sin da subito. Andrea Mantegazza, direttore del circolo, spiega.


«Abbiamo un bel gruppo di locali che si sono appassionati, ed i maestri hanno ormai anche gruppi di bambini che fanno scuola vera e propria. La scorsa estate abbiamo ricevuto tantissimi complimenti dagli appassionati di tutta Italia, che non si aspettavano di trovare una struttura simile tra le Dolomiti. Ci sono arrivate richieste dall’estero di clinic ed organizzazione di tornei. Tutto sommato rappresenta una nuova opportunità per fare turismo e pone Cortina all’avanguardia, con i campi più alti d’Europa».


L’Apollonio Paddle Center è oggi una delle strutture più belle e ricercate d’Italia, e non è un caso che nei primissimi giorni di settembre ospiterà una tappa maschile del circuito mondiale.


«Dopo Sidney e Barcellona, ecco l’appuntamento a Cortina. Ovviamente i grandi favoriti saranno spagnoli e sudamericani che stanno dominando le classifiche mondiali. Ma ci sarà grande attesa e curiosità per i giocatori nazionali italiani che sono dati in grande crescita».


Per chi volesse provare gratuitamente questo bellissimo sport può contattare la segreteria del Cortina Paddle Center al numero 0436-2848.
(dapo)


Argomenti:paddle

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi