I trentini del «Bogn da Nia» staccano tutti sul Nevegal nella gara tricolore di staffetta
Doppio podio maschile per gli atleti del «Dolomiti Ski Alp» Sfortunati i friulani dell'«Aldo Moro» col bellunese Scanu

Mario Scanu
NEVEGAL.
Bogn da Nia a chi? Chiamali buoni a nulla gli scialpinisti fassani, che hanno vinto il titolo italiano di staffetta, in Nevegal. Alessandro Taufer, Marco Facchinelli e Thomas Martini hanno terminato la loro «Nevegal Ski Raid» con l'ottimo tempo di 38.27. Gli organizzatori della Dolomiti Ski Alp hanno piazzato due squadre sugli altri gradini del podio: la quattro con Nicola Calzolari, Andrea Protti e Federico Pat si è sistemata al secondo posto con il tempo di 40.05 e la prima con Ivan Sommacal, Lauro Polito e Germano Corazza al terzo in 40.08. Nella gara femminile, lo Sci club Alta Valtellina con Elisa Compagnoni ha preceduto per meno di un minuto Cecilia De Filippo e Martina Valmassoi del Dolomiti Ski Alp. Infine, dominio per il Comitato Alpi Centrali tra i giovani. Il Veneto in questa categoria si accontenta della quarta poltrona con Dylan Oselin, Gloria Tona e Matteo De Min; della sesta con Andrea Pavanello, Laura Corazza e Ivan Martini e della settima con Tiziano Tabacchi e Veronica e Daniele Bortoluzzi. I giovani sono partiti alle nove e mezzo. Nicola Salvadori delle Alpi centrali 3 ha preso subito il comando, alle sue spalle i due ragazzi del Veneto, Dylan Oselin e Andrea Pavanello. Il primo cambio vede le Alpi centrali inseguite dal Veneto, ma durante la seconda staffetta - mentre Silvia Picagnoni continua ad aumentare il vantaggio - le Centrali piazzano altre due ragazze: Paola Bulanti e Chiara Basilico. Anche nella terza staffetta affidata a Omar Cantoni, Samuele Vairetti e Alessandro Cioccarelli, le Centrali confermano le prime tre posizioni. Salvadori, Piccagnoni, Cantoni chiudono la prova in 45.41. Con una visibilità limitata, sono partite le staffette senior. E' il bellunese Mario Scanu a imporre il ritmo, alle sue spalle Alessandro Taufer e Ivan Sommacal. Scanu innesca Paolo Meizinger con oltre 20" di vantaggio. Meizinger nella prima discesa rompe uno sci e c'è il ritiro. Primi passano i ragazzi del Bogn da Nia e il Dolomiti Ski Alp è secondo e terzo. La vittoria del titolo italiano è ormai confermata, il team Bogn da Nia, chiude la staffetta in 38.27. La seconda e terza posizione si decidono sul traguardo, dopo la seconda frazione di Andrea Protti e Germano Corazza, spetta a Lauro Polito e Federico Pat giocarsi l'argento. Federico Pat, nell'ultima salitella che porta all'arrivo, mette il turbo e porta la squadra sul secondo gradino del podio. Nelle donne, Cecilia De Filippo cambia prima con 32" su Elisa Compagnoni. De Filippo passa a Martina Valmassoi e Compagnoni affida a Francesca Martinelli il compito di rimediare. Martinelli non delude e già al primo cambio passa prima. L'Alta Valtellina chiude in 34.12, il Dolomiti in 34.56.
LE CLASSIFICHE
Femminile.
1. Alta Valtellina (Elisa Compagnoni, Francesca Martinelli) 34.12; 2. Dolomiti Ski Alp Belluno (Cecilia De Filippo, Martina Valmassoi) 34.56.
Maschile.
1. Bogn da Nia Val de Fasha (Alessandro Taufer, Marco Facchineli, Thomas Martini) 38.27; 2. Dolomiti Ski Alp 4 (Nicola Calzolari, Andrea Protti, Federico Pat) 40.05; 3. Dolomiti Ski Alp 1 (Ivan Sommacal, Lauro Polito, Germano Corazza) 40.05; 4. Comitato Val d'Aosta (Aldo Christile, Andrea Basolo, Filippo Righi) 40.16; 5. L'Arcobaleno 1 (Federico Bettega, Andrea Biasioli, Christian Modena) 44.32; 11. Dolomiti Ski Alp 2 (Zeno Sponga, Devid Cecchin, Massimo Casanova) 48.18; 12. Sci club Ponte nelle Alpi (Enrico De Carli, Renzo Rossa, Alessandro Bortoluzzi) 49.11; 16. Dolomiti Ski Alp 3 (Andrea e Alberto Buiatti, Piergiorgio Campigotto) 54.06.
Giovanili.
1. Alpi centrali 3 (Nicola Salvadori, Silvia Piccagnoni, Omar Cantoni) 45.41; 2. Alpi centrali 1 (Edoardo Pedranzini, Paola Bulanti, Samuele Vairetti) 50.20; 3. Alpi centrali 2 (Simone Purricelli, Chiara Basilico, Alessandro Cioccarelli) 50.41; 4. Veneto (Dylan Oselin, Gloria Tona, Matteo De Min) 53.45; 6. Veneto 2 (Andrea Pavanello, Laura Corazza, Ivan Martini 58.49; 7. Veneto 3 (Tiziano Tabacchi, Veronica e Daniele Bortoluzzi) 1.02.37.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video