Continental Cup: ad Angers le prime battaglie del Cortina Hockey

Gli Scoiattoli entrano di diritto nella seconda fase e attendono i vincitori del primo raggruppamento Il 14 settembre si scende sul ghiaccio per la Supercoppa: sarà derby con il Feltre

Luca De Michiel

Definito il cammino in Continental Cup del Cortina. La formazione ampezzana, vincendo lo scudetto nella passata stagione, si è guadagnata il diritto di difendere i colori italiani nella competizione europea.

Un torneo dal nuovo format e che vedrà gli scoiattoli sul ghiaccio francese di Angers a metà novembre. La Continental Cup 2025/26 prevede un turno in più rispetto alle passate edizioni ed inizierà il 17 ottobre.

In Lituania, gli Hockey Punks ospiteranno l’HK Mogo (Lettonia), il Narva PSK (Estonia) e lo Skautafelag Akureyrar (Islanda, che prende il posto dei croati del Sisak) a Vilnius. Il Gruppo B vedrà l’ACS Gyergyoi (Romania) affrontare il Budapest JAHC (Ungheria), l’HC Kremenchuk (Ucraina) e la Stella Rossa di Belgrado (Serbia) a Gheorgeni.

Le sole vincitrici di questi due raggruppamenti accederanno al secondo turno, quello in cui entrerà in scena il Cortina.

Tra il 14 e il 16 novembre nella francese Angers la locale squadra dei Ducs ospiterà il girone a quattro con l’Hafro e le due migliori del precedente turno. Tre giorni di partite per stabilire una classifica che manderà le prime due classificate alla finale, in programma nell’inglese Nottingham tra il 15 e il 18 gennaio 2026.

A prendervi parte già certe quattro formazioni: i padroni di casa dei Nottingham Panthers, Torpedo (Kazakistan), GKS Katowice (Polonia) e Herning Blue Fox (Danimarca).

Per la prima volta nella storia della manifestazione saranno sei le squadre a contendersi la Continental Cup. Si giocheranno due gironi a Nottingham (tre squadre per raggruppamento) con una formula che sarà ufficializzata a ridosso della finale.

La squadra di coach Gaber Glavic si prepara quindi a un appuntamento estremamente impegnativo, soprattutto visto il valore delle avversarie già iscritte al girone finale. L’ultima squadra italiana sul podio nella storia della Continental Cup è stato l’Asiago, terzo nel 2013/14 a Rouen.

Intanto all’Olimpico prosegue la preparazione precampionato dei biancocelesti che sfideranno il 14 settembre nel primo impegno ufficiale il Feltre per il derby bellunese che assegnerà la Supercoppa italiana.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi