Gli Amici del Giro da dieci anni sempre presenti

BELLUNO. In giro con il Giro. Per divertimento, amicizia e sport. Ma anche per ferie. E per solidarietà. È la primavera, sono le ferie, insomma è il Giro degli … Amici del Giro. Una pattuglia ben assortita che da quasi dieci anni segue per più giorni le tappe, quando la corsa rosa arriva alle frazioni clou.
Il gruppo storico è firmato da Diego Mezzavilla, il “ciclista ufficiale” (8 mila chilometri l’anno, non male), Michele Zecchin, il tuttologo, Nicola Losego, il portaborse e Maurizio D’Isep, il tuttofare.
Non è tanto o non solo la passione per le due ruote a non farli mancare mai, ma l’aria che si respira in queste giornate passate all’aperto ad aspettare per ore i ciclisti che in un lampo passano davanti agli occhi. E poi conoscere altre persone.
«Ormai abbiamo diversi agganci all’interno delle strutture di Rcs e al quartier tappa per noi è come essere a casa - sorride Zecchin – la nostra avventura è cominciata nel 2005, con l’arrivo della corsa rosa a Palafavera, quando vinse Paolo Savoldelli e Ivan Basso indossò la sua prima maglia rosa. Da allora non manchiamo mai».
Giro e solidarietà. Nel 2011, nella cronoscalata del Nevegal, gli Amici del Giro hanno celebrato il ritorno della corsa rosa a Belluno dopo quasi mezzo secolo con un’iniziativa verso chi soffre, creando una maglietta con il logo Amici del Giro. Il ricavato della vendita l’hanno poi devoluto all’associazione Francesco Cucchini.
Il programma 2013. Il programma 2013 prevede due trasferte. La prima in occasione della tappa del Vajont, la seconda per la tappa delle Tre Cime. «Martedì 14 maggio, terminato il lavoro, saliremo in camper e andremo in zona arrivo sul Vajont – spiega ancora Zecchin - seguiremo l’arrivo del giorno successivo e poi la partenza di giovedì 16. Ripartiremo venerdì 24 in direzione Misurina. Sabato 25 saliremo al rifugio Auronzo, in bici o a piedi, e ci godremo la tappa. Rientro, con calma, domenica mattina. Durante le trasferte 2013 – prosegue Zecchin - allo zoccolo duro si aggregheranno anche altri amici: da Massimiliano, il re del risveglio muscolare a Gloria, la fotografa ufficiale, da Barby, che tra le altre cose è la padrona del camper, a Francy, la super cuoca».
Il sito. Da qualche giorno, gli Amici del Giro sono sbarcati sul web. Hanno messo in piedi un sito dove sono illustrati storia, ruoli e programma. Chi volesse saperne di più può cliccare all’indirizzo http://amicidelgiro.xoom.it/virgiliowizard/home. (i.t.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi