Fisi Veneto, nove atleti per la squadra regionale

I tecnici Luca Palla e Francesco Tanara hanno scelto i migliori L’appuntamento clou sarà la Transcavallo il 16 febbraio

Belluno. È stata ufficializzata da Fisi Veneto la composizione della squadra regionale di sci alpinismo per la prossima stagione.

Si tratta di nove elementi, più due osservati. Questa la composizione.

Cadetti: Beatrice Colleselli (Sci nordico Marmolada), Cristina Manaigo (Sci club Auronzo), Hermann Debertolis (Ski alp Valdobbiadene), Emanuele Gaio (Ski Alp Valdobbiadene), Giovanni Tollardo (Ski alp Valdobbiadene).

Juniores: Pietro Festini Purlan (Unione sportiva Valpadola), Sara Mondin (Ski alp Valdobbiadene), Matteo Sostizzo (Sci Cai Schio), Mattia Tanara (Ski Cai Schio).

Osservati: Sebastiano Centomo (Sci Cai Schio), Leonardo Taufer (Ski alp Valdobbiadene).

Tecnici: Luca Palla e Francesco Tanara (accompagnatore).

Presidente della commissione: Federica Ruzzante.

«I ragazzi si sono allenati tutta l’estate con i loro preparatori, alternandosi in particolare tra l’attività di corsa e la bicicletta, qualcuno cimentandosi anche in qualche competizione di buono o ottimo livello per quanto riguarda vertical o sky race», spiega il tecnico Luca Palla. «Il primo raduno sugli sci è programmato dal 27 ottobre al 3 novembre al ghiacciaio dello Stelvio. Le prime gare, come tradizione, saranno a inizio dicembre. Ritengo che la squadra, con il lavoro svolto negli anni passati, diventa sempre più competitiva sia a livello nazionale che internazionale. Non vediamo l’ora di metterci alla prova».

Per quanto riguarda gli eventi agonistici sul territorio bellunese, appuntamento imperdibile anche per il prossimo inverno è la Transcavallo. L'evento coordinato da Diego Svalduz e Vittorio Romor, giunto alla 37ª edizione, andrà in scena dal 14 al 16 febbraio, tra Alpago e Piancavallo. Nella giornata di sabato 16 in concomitanza con la seconda tappa della Transcavallo si disputerà anche una prova della Coppa Italia Giovani. —

I.T.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi