Fidal, Giulio Imperatore unico candidato presidente

Belluno
Nel segno della continuità. Sono state ufficializzate le candidature per il prossimo quadriennio di Fidal Belluno, il comitato provinciale delle federazione italiana di atletica leggera.
Ci sarà una candidatura unica per il ruolo di presidente, quella di Giulio Imperatore che ha guidato l’atletica bellunese nell’ultimo quadriennio. Mentre per il consiglio, la rosa di candidati è un mix di continuità e di novità: Stefano Maniscalchi e Alessandro Tomaselli (consiglieri uscenti), Alessandra Buttol e Anna Ferrighetto.
L’assemblea elettiva è stata convocata per venerdì 5 marzo alle 20.30, nella sala Coni Point di Via Cipro a Belluno.
Sabato 13 marzo, invece, si svolgerà l’assemblea elettiva regionale.
Domenica, intanto, l’assemblea nazionale ha eletto il presidente: è Stefano Mei, campione europeo sui 10 mila metri a Stoccarda 1986. Ecco invece il consiglio. Quota dirigenti: Sergio Baldo, Grazia Maria Vanni, Oscar Campari, Anna Rita Balzani, Sandro Del Naia, Alessio Piscini, Gianfranco Lucchi, Carlo Cantales. Quota atleti: Margherita Magnani, Simone Cairoli. Quota tecnici: Domenico Di Molfetta, Elisabetta Artuso. Confermato come presidente del Collegio revisori dei conti Angelo Guida.
«Credo che sia stata premiata l’idea di mettere di nuovo in primo piano il merito: nell’atletica, chi arriva un centimetro più in là, o un centesimo prima, vince. Deve essere così anche in Federazione. Per i ruoli di vertice abbiamo deciso, per questo, di esaminare curricula e fare colloqui personali, e penso che questo sia piaciuto alla gente. Voler dedicare una buona parte del bilancio al sostegno delle società e dei tecnici, e soprattutto alla formazione, ha influito», ha affermato Mei, che non nasconde le possibili difficoltà in consiglio. «Inutile far finta di niente, in Consiglio federale abbiamo 7 membri della corrente di Vincenzo Parrinello e 5 del mio gruppo. Dovremo trovare equilibri. Amiamo tutti l’atletica e credo che questo prevarrà su tutti gli schieramenti». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi