Dolomia Belluno, rimpatriata dopo vent’anni

Pallavolo. Giocatrici, allenatori, dirigenti e tifosi si sono ritrovati a cena ricordando le molte vittorie
gian paolo perona-perona-belluno- dolomia volley
gian paolo perona-perona-belluno- dolomia volley

BELLUNO. Una storica rimpatriata, a vent'anni dalla fondazione della Dolomia. Una delle società più importanti nella storia del volley bellunese è tornata in vita, seppur per poche ore, venerdì sera al ristorante pizzeria La Rossa. Una cinquantina di atlete, dirigenti, tecnici e affezionati sostenitori si sono ritrovati per una cena ricca di ricordi ed emozioni. Tra le principali organizzatrici dell'evento, l'ex giocatrice Nicoletta Colle.

«Nonostante qualche defezione per assenze dell'ultima ora - racconta Colle - la serata è andata davvero molto bene. Era veramente da tanto tempo che non ci ritrovavamo tutti insieme e per questo motivo gli aneddoti, le storie e i ricordi sono stati tantissimi, da quel 1996 fino agli anni Duemila. Molte sono le persone che hanno raccolto il nostro invito. In particolare, è giusto ringraziare chi è tornato a Belluno da molto lontano, salendo da Pordenone o addirittura da Modena o Forlì. È una testimonianza del grande attaccamento per la storia di questa società».

Ad inizio serata è stato il momento dei discorsi. Anzitutto ha preso la parola il primo presidente della Dolomia, Piero Deon. Poi, è stata la volta di Angelo Mariani, che ne ha raccolto il testimone alla guida della società bellunese. Sono state realizzate delle magliette per ricordare la serata. Ma è stata, questa, l'occasione anche per riportare alla luce alcune maglie e alcune foto dell'epoca. Promotrici di questa iniziativa sono state Nicoletta Colle e Carla Busetti che, in breve tempo, hanno contagiato con il loro entusiasmo tutto il gruppo di giocatrici, allenatori e dirigenti di allora. Nelle scorse settimane le giocatrici si sono scambiate foto, ricordi e aneddoti. Poi, hanno deciso di estendere l'iniziativa a presidenti, dirigenti, allenatori e a tutte le persone che in quegli anni sono state vicine alla società.

Così, la cena ha permesso di ripercorrere tutti i momenti più importanti della squadra di pallavolo, dalla promozione sfiorata in A2 per appena due punti, alla serie di retrocessioni, fino alla promozione dalla serie C con le vittorie di Coppa Veneto e Coppa Triveneto grazie ad una squadra composta da dieci atlete bellunesi su dodici. L'evento di venerdì sera, ad ogni modo, avrà un seguito. Molte, infatti, sono le idee che nei prossimi mesi potrebbero concretizzarsi.

«Prima di tutto - spiega Nicoletta Colle - ci siamo promessi che non faremo passare altri vent'anni prima di ritrovarci tutti insieme. Anzi, è nata l'idea di scrivere un libro sulla storia della Dolomia. Inoltre, stiamo considerando la possibilità di organizzare, in tempo piuttosto breve, una partita-evento per ritrovarci tutte insieme a giocare». (n.p.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi