Belluno Volley, vittoria lampo. I Diavoli Rosa finiscono inceneriti

In poco più di un’ora il fanalino di coda deve arrendersi.

Saibene e Mian salgono in cattedra contro i lombardi

Il Belluno Volley festeggia dopo la vittoria
Il Belluno Volley festeggia dopo la vittoria

Filtra ancora un po’ di luce dalle vetrate del Pala Lambioi quando Gonzalo Martinez attacca l’ultimo pallone della partita.

Nell’anticipo pomeridiano della terza giornata di serie A3, il Belluno Volley si sbarazza dei Diavoli Rosa Brugherio in poco più di un’ora di gioco. Per i dolomitici è il secondo successo consecutivo per 3-0, dopo quello ottenuta otto giorni fa a Sarroch contro il Cus Cagliari.

Contro la giovanissima formazione lombarda, davanti a 600 spettatori arriva una vittoria-lampo frutto dei punti messi a referto soprattutto da Saibene (14) e Mian (12).

Nel sestetto titolare, viene confermato al palleggio Guizzardi. Da posto-2 attacca Mian mentre sulle bande agiscono Zappoli e Saibene: Loglisci è indisponibile, dopo essersi “scavigliato” nel corso della settimana. Al centro, spazio a Mozzato e Luisetto, con Bassanello libero. Il Belluno parte forte e sul 3-0 è già timeout per coach Durand. I padroni di casa arrivano per primi in doppia cifra (10-7). Sul 15-13, mossa azzeccata di coach De Cecco che inserisce Schiro al posto di Guizzardi per aumentare i centimetri in prima linea: proprio il neoentrato firma il muro del 17-13 (massimo vantaggio sino a quel momento) che induce la panchina ospite a giocarsi anche il secondo timeout del pomeriggio.

Al palleggio – almeno fino a quando Ferrato non rileva Mian per andare a comporre una diagonale tutta nuova – ci va un inedito Zappoli e Belluno sale fino al 19-13. A chiudere il primo set ci pensa capitan Saibene (8 timbri nel primo parziale) con due punti consecutivi: 25-19.

Il Belluno parte ancora meglio nel secondo parziale: sul 6-1 di Saibene il tecnico ospite ha già fermato una volta il gioco. Anche i centrali iniziano ad essere chiamati in azione da Guizzardi: uno dei due, Mozzato, realizza l’allungo del 9-2. Se, poi, anche il brevilineo Guizzardi riesce ad andare a punto a muro (12-4), allora appare chiaro che per il Belluno Volley è davvero un pomeriggio in discesa. Durand ricorre ad un altro discrezionale, De Cecco e i suoi prendono definitivamente il largo con Luisetto, Mian e due volte Zappoli (19-6). Belluno torna a toccare il +13 con Saibene (23-10) e, dopo un videocheck che battezza out il pallone del 24-11, la squadra di casa si aggiudica anche il secondo parziale con un ace irricevibile del “Puma” Saibene (25-11).

Il Belluno arriva per primo a quota dieci anche nel terzo parziale (10-7) e costringe Brugherio ad esaurire i timeout di giornata quando Mozzato, con un muro monumentale, neutralizza il tentativo ospite (15-8). Per Brugherio non c’è più niente da fare quando, con due ace consecutivi, Riccardo Mian demolisce la ricezione lombarda e fa +10 (19-9).

Sul 20-9, invece, il tifo del Pala Lambioi sottolinea con un’autentica ovazione l’ingresso in campo del beniamino di casa Gonzalo Martinez. Sempre tra le file dei rinoceronti, spazio anche per Basso e Cengia. Intanto i bellunesi doppiano nuovamente gli avversari sul 24-12 con il neoentrato Martinez e archiviano la pratica grazie ad un attacco dello stesso “Gonzo” che viene murato out dalla prima linea di Brugherio.

BELLUNO – BRUGHERIO 3-0

BELLUNO VOLLEY: Guizzardi 1, Mian 12, Zappoli 7, Saibene 14, Luisetto 4, Mozzato 4, Bassanello L; Ferrato, Schiro 5, Cengia, Basso, Martinez 2. All. Matteo De Cecco.

DIAVOLI ROSA BRUGHERIO: Prada, Juric 12, Romano 2, Ferenciac 3, Viganò 6, Aretz, Consonni L; Argano 1, Giuliani, Zara 1, Frage 2; non entrato Chinello. All. Danilo Durand.

Arbitri: Marco Laghi di Romagna e Massimo Ancona di Bari (videocheck: Alessandro Scapinello di Treviso; segnapunti referto elettronico: Alberto Fior di Treviso).

Parziali: 25-19, 25-11, 25-14.

Note: per il Belluno Volley battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri punto 6; per i Diavoli Rosa Brugherio b.v. 1, b.s. 14, m.p. 3. Durata set: 23’, 20’, 20’. Spettatori 600.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi