Belluno terzo con l’Under 8 al torneo Alpago minirugby

In campo oltre 650 giovani di quarantasei squadre dall’Under 6 all’Under 12 Dieci società rappresentate e non è mancato il contorno di festa col terzo tempo



La grande festa del rugby. Il 29° Torneo mini rugby Alpago e 24° memorial Simone Bortoluzzi è stato un successo. Al torneo hanno partecipato 46 squadre, dall’Under 6 all’Under 12, riferite a dieci società per un totale che supera i 650 giovani atleti impegnati.

Le varie compagini, suddivise per età in quattro categorie, si sono affrontate fin dalla prima mattinata, dando vita a un fitto numero di incontri. Si è rinnovato anche quest’anno l’ormai consolidato gemellaggio con il Parco Sempione Milano, che da anni partecipa alle edizioni del torneo gialloverde.

Oltre ai lombardi, erano presenti altre società venete provenienti dalle province di Treviso, Venezia e Padova. Erano presenti alcune delle più importanti scuole di rugby d’Italia.

I terzi tempi

Come ogni anno, il terzo tempo è la degna cornice dell’evento. L’Alpago, per tutti gli atleti e gli allenatori e accompagnatori, ha offerto la porzione di pasta e da una stima indicativa sono stati distribuiti un migliaio di piatti. Oltre a ciò la società organizzatrice ha svolto una gran attività al bar del club e ha dato la possibilità di pranzare anche alle altre persone esterne alle società, allestendo un’altra cucina. Le varie squadre ospiti, grazie all’instancabile opera dei genitori dei giovani atleti, si sono organizzate con svariati gazebi posizionati all’esterno degli impianti sportivi, dando vita a altri pranzi. In questi casi si può dire che la convivialità e la socialità hanno fatto da fulcro allo spirito rugbistico.

La partita con le vecchie glorie

Sabato sera è andata in scena la partita tra le vecchie glorie e le nuove leve del Rugby Alpago. Gli alfieri delle vecchie glorie, giocatori che sono stati compagni di squadra di Simone Bortoluzzi, hanno vinto per 46-44, sconfiggendo le nuove leve composte da giocatori dell’Under 14 e 16 dell’Alpago. I “vecchi”, gran parte membri dello staff gialloverde, hanno vendicato quindi la sconfitta patita lo scorso anno e hanno prontamente festeggiato al chiosco.

Il torneo

Se nella categoria Under 12 le bellunesi hanno avuto una giornata opaca, nelle altre tre categorie, i risultati di rilievo non sono mancati. Nell’Under 10 spicca il quarto posto del Belluno, invece nell’Under 8 il Belluno conquista il podio (terzo) e l’Alpago chiude settimo. Bene anche le Under 6 con i gialloverdi quarti e i gialloblù sesti.

Le interviste

Primo fra tutti ad essere soddisfatto è il presidente dell’Alpago Enrico Schirru: «Quest’anno abbiamo dovuto ridurre un po’ il torneo, visto che c’era poi la partita della prima squadra. Non dobbiamo dimenticarci Simone Bortoluzzi, i cui genitori erano presenti. Sono state due giornate fantastiche, coronate con la promozione in C1 della prima squadra. Fra l’altro vedo che ci sono molte società che vogliono partecipare e questa è la dimostrazione che le cose le facciamo bene».

Anche il responsabile del rugby base del Belluno Lorenzo Bernardi è entusiasta della giornata: «In questo memorial Bortoluzzi ho visto una crescita delle competenze dei bambini del mini-rugby. Per quanto riguarda la nostra società, siamo molto contenti per come si sono espressi i nostri ragazzi».

Bernardi continua dicendo che «il rugby giovanile è in evoluzione da un po’ di anni. Anche i più grandi tecnici, quando vengono ad assistere agli incontri del rugby di base, si accorgono come ci sia un miglioramento. Per quanto riguarda il Belluno, l’obbiettivo è progredire ulteriormente. Mi preme dire che non lavoriamo per ottenere risultati, ma per migliorare i ragazzi dal punto di vista sportivo».

Classifiche

Under 12: 1. Paese, 2. Casale, 3. Parco Sempione Milano 4. Conegliano, 5. San Donà, 6. Roccia Santo Stefano, 7. Alpago, 8. Belluno. Under 10: 1. Casale A, 2. San Donà A, 3. Paese B, 4. Belluno, 5. Conegliano, 6. Silea, 7. Paese A, 8. Roccia Santo Stefano, 9. Parco Sempione Milano, 10. Alpago, 11. Casale B, 12. San Donà B. Under 8: 1. San Donà A, 2. Paese, 3. Belluno A, 4. Casale A, 5. Conegliano, 6. Parco Sempione Milano, 7. Alpago, 8. San Donà B, 9. Silea A, 10. Silea B, 11. Roccia Santo Stefano, 12. Belluno B, 13. Casale B, 14. Casale C. Under 6: 1. Parco Sempione Milano A, 2. Benetton, 3. Casale, 4. Alpago, 5. Roccia Santo Stefano, 6. Belluno 2, 7. Parco Sempione Milano B, 8. Paese, 9. Silea. —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi