Bamoussa firma la Prosecco run Terzo posto per Stefania Satini
VIDOR. Le bollicine giuste, quelle vincenti, le stappa Abdoullah Bamoussa, che brinda al successo dell’ottava Prosecco run e mette nel mirino la finale degli Europei nei suoi 3000 siepi. Al femminile,...

VIDOR. Le bollicine giuste, quelle vincenti, le stappa Abdoullah Bamoussa, che brinda al successo dell’ottava Prosecco run e mette nel mirino la finale degli Europei nei suoi 3000 siepi.
Al femminile, terza Stefania Satini (Dolomiti) per completare la festa bellunese sul podio della maratonina internazionale da 21,097 chilometri che è passata dentro diciotto cantine del Docg. Una temperatura fredda ma asciutta ha accompagnato la gara, disegnata tra le viti sulle colline del Prosecco tra Vidor, Mosnigo, Colbertaldo, Valdobbiadene e San Giovanni con tratti tecnici negli sterrati e alcuni punti ghiacciati.
Dopo il via dalla cantina La Tordera, si è formato subito un terzetto di testa, composto da Bamoussa, Gobbo e Magagnoli. Al passaggio a Torre Zecchei, attorno al quindicesimo chilometro, i tre erano ancora vicini. Il bellunese d'adozione, specialista dei 3000 siepi corsi anche alle olimpiadi di Rio nel 2016 e ai Mondiali di Londra di quest'anno, ha dato una scossa alla gara prima dell'ultima salita, volando verso l'arrivo a braccia alzate in 1.13'12” davanti al montebellunese Gobbo, secondo in 1.13'20”, e all'emiliano Magagnoli, terzo con il crono di 1.13'45”.
«Ho fatto l’attacco vincente a un chilometro dal traguardo», dice Bamoussa. «Fino a quel momento avevamo viaggiato a buon ritmo, insieme. Il percorso è fantastico e impegnativo perché servono gambe forti per queste salite. Questa gara, alla quale sono particolarmente affezionato, è bellissima e organizzata benissimo, la considero come un punto di partenza, in vista di un 2018 nel quale cercherò di abbassare il limite di 8'22” nei “miei” 3000 siepi e punterò alla finale degli Europei».
Hanno partecipato anche un centinaio di bambini delle scuole medie (impegnati in una staffetta) e di quarta e quinta elementare (per loro una gara di 500 metri) per un'iniziativa coadiuvata dal professore feltrino Modesto Bonan. Classifiche.
Uomini:
1. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1.13.12, 2. Simone Gobbo (Tornado) 1.13.20, 3. Rudy Magagnoli (Reggio) 1.13.45, 16. Massimo De Menech (Fiori Barp) 1.22.51, 18. Alessio Ori (Vodo di Cadore) 1.22.54, 24. Alessandro Fagherazzi (Fiori Barp) 1.25.00, 67. Maurizio Bortoluzzi (Alpago) 1.30.34, 81. Roberto Tornabene (Dolomiti Belluno) 1.32.24, 104. Stefano Marcello Burlon (Scuola maratona Vittorio Veneto) 1.35.04, 143. Daniele Gretti (Fiori Barp) 1.38.16.
Donne:
1. Silvia Serafini (Tornado) 1.28.25, 2. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1.29.45, 3. Stefania Satini (Dolomiti Belluno) 1.30.29, 21. Francesca Bortoluzzi (Alpago) 1.42.17, 26. Anna De Nardin (Agordina) 1.42.43, 31. Giordana Barattin (Alpago) 1.43.50, 34. Valeria De Toni (Agordina) 1.44.15, 106. Alessandra De Battisti (Trichiana) 2.01.57.
(sco)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video