Auronzo si candiderà per i Mondiali del 2018

La Pedali di Marca capofila del progetto, che coinvolgerà la specialità della Marathon
Di Gianluca De Rosa

AURONZO. Auronzo di Cadore presenterà la propria candidatura per ospitare il campionato mondiale Marathon di mountain bike del 2018.

Capofila del progetto sarà la Pedali di Marca di Treviso che ha "partorito" il fortunato format della 3Epic e che ha ricevuto l'investitura dall'Uci una volta avuto il parere positivo dall'Usei.

Il mondiale di mountain bike 2018 coinvolge una sola specialità, quella della maratona che si sviluppa sulla lunga distanza superiore ai cento chilometri, e rappresenta un potenziale prologo al mondiale 2020 completo, per il quale Auronzo supportata da tutto il centro Cadore e dalla regione Veneto è già al lavoro per ottenerne l'assegnazione. Una grande occasione, oltre all’evento sportivo, anche per la promozione di tutto il territorio.

«Anche se qualcosa ci lascia pensare che questa potrebbe avvenire nel 2021 e non nel 2020, data quest'ultima per la quale è in atto una concorrenza particolarmente agguerrita», annuncia Massimo Panighel di Pedali di Marca, «rimane il fatto che il centro Cadore avrà il suo mondiale di mountain bike. A tal proposito l'appuntamento del 2018 potrebbe essere propedeutico e per questo motivo faremo di tutto pur di ottenerlo».

I mondiali di mountain bike marathon sono stati già organizzati da Pedali di Marca nel 2011 a Montebelluna mentre lo scorso anno sono stati ospitati dalla Val Gardena sul percorso del Sellaronda Hero che rappresenta la manifestazione dedicata al settore della mountain bike più seguita e partecipata in tutta Italia.

L'assegnazione del prossimi mondiali 2018 avverrà ad ottobre nel corso dei mondiali di ciclismo su strada a Doha mentre il futuro comitato organizzatore sarà chiamato a depositare l'intera documentazione entro i primi giorni di agosto anche se manca ancora una data ufficiale in tal senso. Il mondiale di mountain bike marathon del 2018 coinvolgerà esclusivamente i territorio di Auronzo e Lozzo, in versione minore dunque rispetto al progetto del 2020 (o 2021) che invece vedrà protagonisti anche il Comelico, Sappada ed una serie di paesi di centro Cadore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:mountain bike

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi