Andrea Barp torna sulla panchina del Rugby Feltre

La società ha ufficializzato l’ingaggio: «Nel 2017 sapevamo che non si trattava di un addio ma solo di un arrivederci»

Feltre. L’annuncio arriva a metà pomeriggio: il Rugby Feltre ha trovato la guida per la prima squadra per la prossima stagione sportiva. Si tratta di un ritorno, gradito a giudicare dai numerosi e positivi commenti apparsi sotto l’annuncio sulla pagina Facebook della società: sulla panchina del Rugby Feltre l’anno prossimo siederà infatti Andrea Barp.

«Al momento di interrompere il lunghissimo e felice rapporto di collaborazione con Andrea Barp, nella tarda primavera del 2017, avevamo anticipato che si sarebbe trattato non di un addio ma di un arrivederci e così è stato», fa sapere la società nel testo che accompagna la notizia. «Dopo due positive stagioni trascorse sulla panchina dell’under 16 dei Ruggers Tarvisium, Andrea Barp torna al Boscherai ancor più motivato».

Nel frattempo la prima squadra del Rugby Feltre ha centrato in entrambe le stagioni la qualificazione alla poule promozione, e ha raggiunto anche l’obiettivo di abbassare ulteriormente l’età media, rendendo più profonda la rosa a disposizione dei tecnici. Tutto merito di un settore giovanile che sta progredendo nel proprio processo di crescita.

L'Asd Rugby Feltre, conclude la nota, «ringrazia Alessandro Gerardi, che rimarrà in società con il ruolo di Direttore tecnico (già rivestito in queste due stagioni) per l’impegno profuso e ringrazia, altresì, Loris Sartor e Piermario Piolo per la proficua collaborazione prestata quest'anno nella gestione della prima squadra».

Nelle prossime settimane la società renderà noti gli incarichi tecnici relativi sia allo staff che collaborerà con Andrea Barp, sia per tutte le squadre delle aree Maxi (prima squadra, under 18, under 16), Midi (under 14, under 12) e Mini (under 10, under 8, under 6), in continuità con i principi e gli obiettivi del progetto sportivo che il Rugby Feltre ha da tempo proficuamente intrapreso, «come dimostrano gli ottimi risultati ottenuti sia sul campo che nella diffusione dello sport del rugby», conclude la nota. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi