36 team alla Champions Pulcini

FELTRE. 36 squadre, tante maglie diverse ma con un solo grande obbiettivo: praticare sport e divertirsi giocando a calcio. Feltre si appresta ad ospitare nella giornata di lunedì 1 maggio la 31ª edizione del torneo “Città di Feltre” che da quest’anno cambia il suo nome in “Champions Pulcini Feltre” perché, come spiega il presidente dell’Union Feltre Nicola Giusti «era necessario portare una ventata di novità a questo evento che storicamente appartiene alla città e ampliarlo. Auspichiamo che il territorio feltrino partecipi. Il calcio deve essere una festa, non una guerra. Ho assistito alla partita Barcellona - Juventus dove al fischio finale il pubblico presente allo stadio ha applaudito i giocatori della squadra di casa con grande sportività nonostante l’eliminazione. Il torneo ha anche un’importanza sociale. Un grazie va a tutti i volontari».
Alla Champions Pulcini parteciperanno società tra le più blasonate, come l’Atalanta, il Padova, il Pordenone e il Bassano detentore del trofeo.
Le squadre dei pulcini si daranno battaglia sui campi dello Zugni Tauro e del Foro Boario, accompagnati all’ingresso sul terreno di gioco dagli sbandieratori della città.
Belle le parole di Giovanni Pelosio, assessore allo sport del comune di Feltre, il quale afferma: «Più di trent’anni credo che bastino a sottolineare la serietà con cui questo torneo è stato organizzato. Per i ragazzi di questa età il calcio deve essere prima di tutto divertimento».
Alla presentazione della Champions Pulcini in sala degli stemmi hanno poi preso parola i sindaci di Pedavena, Maria Teresa De Bortoli la quale ha augurato buona fortuna a tutti i partecipanti affermando di essere emozionata come tutti nel vedere la coppa e Dario Scopel, sindaco di Seren, il quale ha affermato: «Più che ad una prodezza di Messi è bello assistere ad una partita dei bambini per il loro entusiasmo».
Dello stesso avviso è Orazio Zannin della Figc Belluno: «La Champions Pulcini è un invito a godere dello sport, per l’opportunità, per la spensieratezza con cui il torneo viene organizzato».
Girone A: Cavarzano, Cadore, Pizzocco, Marcon, Adriese, Pordenone. Girone B: Union Feltre Verde, San Vittore, Sandonà, Rosà, Borgo, Union Feltre Granata. Girone C: Lentiai, Ponte Alpi, Lovispresiano, Gardolo, Val Brenta. Atalanta. Girone D: Fiori Barp Mas, San Giorgio Sedico, Trevignano, Dueville, Union Vi Po, Venezia Academy. Girone E: Alpago, Juventina Mugnai, Nove, Liapiave, Ortigaralefre, Padova Academy. Girone F: Belluno, Union Feltre Bianco, Vazzolese, Trento, Predaia, Bassano.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi