Zorzoi chiede la luce ai vicini del Trentino
Sovramonte, il progetto per l'illuminazione pubblica candidato al fondo Brancher

La frazione di Zorzoi
SOVRAMONTE.
Un sogno da tempo nel cassetto potrebbe prendere finalmente corpo grazie al fondo Brancher. Si tratta della sistemazione dell'impianto d'illuminazione pubblica a Zorzoi, richiesta dal comune di Sovramonte che per questa fa richiesta autonoma senza entrare in cordata con altri comuni. Ben undici progetti su dodici presentati, infatti, sono stati condivisi con altri enti: sei con Lamon, tre con la Comunità montana feltrina, due con Feltre. In consiglio comunale tutti si sono espressi a favore dei progetti. Consapevole dell'importanza della partita, il primo cittadino di Sovramonte, Federico Dalla Torre, aveva chiesto la collaborazione di tutti i consiglieri: «Sono rimasto particolarmente contento che la minoranza abbia condiviso gli elaborati e auspico che l'Odi, l'organismo d'indirizzo, prenda in considerazione le emergenze del comune di Sovramonte». Tra i progetti ai quali l'altopiano ha scelto di partecipare c'è, ad esempio, la valorizzazione turistica del territorio feltrino. Lo sviluppo del Monte Avena, la costruzione di un agriturismo con campeggio a Croce d'Aune e di una nuova strada a servizio dello sci di fondo sul Monte Avena sono gli interventi che interessano da vicino l'altipiano. Un'altra idea progettuale prevede la sistemazione dei campi sportivi e degli spogliatoi, la riduzione degli attuali costi di gestione degli impianti e la creazione di un parco giochi per bambini capace di svolgere anche la funzione di luogo di aggregazione per famiglie e anziani. L'amministrazione sovramontina ha approvato anche la proposta della pista ciclabile "Feltre-Primiero che interessa tutti i comuni del feltrino occidentale. Nello specifico, quest'anno, sono stati richiesti fondi per la realizzazione del primo tratto, da Feltre a Pedesalto. La richiesta di contributo per i restanti chilometri, quelli che ricadono sul territorio sovramontino e lamonese, avverrà in un secondo tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video