Villa Paganini Ruspoli apre per un weekend
Ospitò il generale Cadorna, Aldo Moro e il cantautore Baglioni. Per la prima volta visitabile con il Fai

ROCCA PIETORE . L’iniziativa culturale regionale “FAI un giro in villa” approda sul lago di Alleghe dove per la prima volta sarà visitabile la villa Paganini Ruspoli grazie al Fondo ambientale italiano.
Si tratta di una proposta dei gruppi Fai Giovani del Veneto per riscoprire, valorizzare e promuovere il patrimonio delle ville venete. Anche il gruppo Fai Giovani di Belluno, nato poco più di un anno fa ma già molto attivo, farà la sua parte aprendo al pubblico, per la prima volta in assoluto, villa Paganini Ruspoli nel fine settimana del 12 e 13 agosto.
La villa è stata costruita nel 1893 dal senatore Roberto Paganini (1849-1912) come residenza estiva su un promontorio sulla sponda occidentale del lago, in comune di Rocca Pietore, in una suggestiva e amena posizione proprio di fronte al paese di Alleghe. Ospiti illustri hanno soggiornato in questo edificio, tra i quali il generale Luigi Cadorna, il presidente del Consiglio Aldo Moro ed il cantante Claudio Baglioni, che al pianoforte della villa compose l’album “E tu come stai? ”.
Nei due giorni, dalle 9 alle 17.40, i gruppi di visitatori saranno accompagnati dai volontari del Fai Giovani Belluno alla scoperta della struttura con gli splendidi interni affrescati in stile liberty, degli arredi lignei e del parco in riva al lago. Sarà chiesto un contributo minimo di 5 euro, 3 euro per gli iscritti Fai, fondi che serviranno a promuovere dei restauri per i beni Fai in provincia.
Non ci saranno solo le visite guidate perché nelle due serate sarà protagonista la musica. Sabato alle 19 si svolgerà, nella cornice della villa, uno spettacolo musicale a cura del centro studi vocali Nova Cantica di Belluno, che proporrà un repertorio di brani classici e moderni. Domenica, sempre alle 19, si terrà la conferenza “Claudio Baglioni e la sua musica nel contesto di Villa Paganini” a cura di Mariangela Bognolo di Radio Rete-top95. In preparazione dell’evento nella sala congressi del palaghiaccio di Alleghe, venerdì 11 agosto, alle 21, ci sarà una conferenza con il geologo Enzo De Biasio sul tema “Le frane del Monte Piz e la formazione del lago di Alleghe”.
Eventi collaterali saranno l’apertura della chiesa parrocchiale di San Biagio con visite guidate a cura del Fai Giovani, l’apertura straordinaria della sala consiliare comunale con illustrazione della storia delle bandiere, unitamente alla mostra di ceramiche del pittore Pasquale Severino, nipote di Vincenzo Severino, frescante di villa Paganini.
L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia, dei Comuni di Rocca Pietore e di Alleghe, e dell’Unione montana. Per informazioni e prenotazioni scrivere a faigiovani.belluno@fondoambiente. it o visitare la pagina facebook Fai Giovani-Belluno.
(e.d.c.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video