Unidolomiti, al via corsi di laurea online L’alta formazione aperta a chi lavora
SEDICO
Con Unidolomiti l’università va alla montagna. Da ieri, il progetto promosso dal Centro consorzi di Belluno (ha sede in via Gresal, a Sedico) è ufficialmente realtà.
Lo hanno presentato il direttore del Centro consorzi Michele Talo, il vice-referente di Unidolomiti Daniele Trabucco (referente dell’iniziativa è, invece, Michelangelo De Donà) e la coordinatrice didattica Francesca Ferrazza. In sostanza, grazie a questo collettore di opportunità legate all’università e all’alta formazione, gli studenti (ma, anche e soprattutto, i lavoratori) bellunesi potranno frequentare corsi di laurea e corsi specializzanti senza per questo dover lasciare le Dolomiti.
Potranno seguire le lezioni a distanza, dunque (ma non si esclude l’opportunità di promuovere qualche iniziativa in presenza, quando le condizioni lo permetteranno). Il tutto, grazie a partnership con università telematiche (Unipegaso e Mercatorum) e non (scuola superiore per mediatori linguistici di Roma e Libera accademia degli studi di Bellinzona, in attesa che altre convenzioni vengano messe a punto).
«I percorsi di laurea ai quali si può accedere tramite Unidolomiti – ha spiegato il direttore del Centro consorzi, Talo – coprono quasi il 70% delle tipologie esistenti. Da un lato in questi mesi abbiamo sperimentato l’importanza dell’attività formativa svolta in buona parte online e non è una cosa che deve spaventare. Dall’altro, riconosciamo che lavorare solo online sia difficile, quindi la nostra idea è quella di mantenere un collegamento costante con gli studenti cercando di dar loro un supporto».
«Abbiamo voluto riunire tutte le attività di alta formazione del Centro consorzi – ha spiegato Francesca Ferrazza, coordinatrice didattica di Unidolomiti – aggiungendovi le importanti collaborazioni con le università telematiche. Tutte le attività di alta formazione avranno la finalità di gestire gli individui e prendere in considerazione le esigenze dei singoli per agevolarli nel loro percorso didattico in questo momento storico così particolare».
Unidolomiti (che presenta anche un nuovissimo sito web: www.unidolomiti.it) rappresenta dunque una possibilità in più per tutti coloro che non possono, o non vogliono, lasciare la provincia di Belluno, ma desiderano ugualmente intraprendere un percorso accademico di alto livello, compatibile anche con lo svolgimento di una professione. «Abbiamo iniziato ad operare con questo progetto – ha ricordato Trabucco – già nel mese di aprile 2019 e veniamo contattati da molte realtà che ci chiedono quando usciranno i primi laureati. Lo scopo è portare nel territorio dolomitico percorsi di alta formazione, universitari, master, attraverso un’interazione costante con tessuto imprenditoriale e produttivo». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi