Un supermercato nella sede di Eliwell

È Belluno la sede scelta dal colosso internazionale Schneider Electric, 26 miliardi di euro di fatturato, per presentare al mercato le sue soluzioni più innovative. È stato inaugurato infatti ieri in Alpago, nella zona industriale di Paludi, dove da sempre ha sede la controllata Eliwell, l’“Innovation hub: ecostruxure for retail”, un nuovo centro demo a disposizione di clienti e operatori del settore vendita al dettaglio per toccare con mano le tecnologie delle due aziende.
È situato all’interno della sede di Eliwell, su un’area di 450 metri quadrati e si tratta di un ambiente che simula un punto vendita tipico del retail, in cui fare esperienza di tutte le tecnologie e soluzioni a marchio Eliwell e Schneider Electric per l’automazione e il controllo dei vari asset di un supermercato o di un minimarket: dal monitoraggio energetico alla gestione degli accessi e dell’illuminazione, inclusa quella di emergenza, fino ai sistemi di refrigerazione e di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, per una gestione intelligente dell’intero edificio. Questo centro sarà anche utilizzato per sperimentare tecnologie termodinamiche all’avanguardia, a servizio di una refrigerazione ecosostenibile.
«Abbiamo voluto questo centro demo», ha spiegato Sandro Battagli, vice presidente Eliwell, «per riuscire a dimostrare, attraverso un’esperienza realistica, le potenzialità delle nostre innovazioni, in modo tale che i nostri clienti e partner comprendano fin da subito quale potrebbe essere il risultato finale e i vantaggi che ne derivano. Qui si possono toccare con mano soluzioni per il controllo della refrigerazione nei supermercati, per il controllo delle celle frigorifere, i sistemi per il monitoraggio e la manutenzione, pienamente integrati per fornire efficienza energetica e un controllo ottimale degli asset, dal singolo punto vendita all’intera catena di supermercati».
«Ciascuno di noi», ha aggiunto Roberto Gerico, vice presidente Digital Energy, «è cliente di un supermercato e capisce bene quanto sia importante entrare in un ambiente confortevole, sicuro, ben condizionato, con i cibi conservati al meglio. Tutto questo viene garantito dalle nostre tecnologi, che semplificano la complessità di gestione di un punto vendita e convertono questi dati in informazioni di valore, utili per gli operatori che devono prendere decisioni quotidianamente, è di fondamentale importanza».
La ricaduta per Belluno sarà anche sul piano della visibilità, se si considera che i clienti di Eliwell e Schneider Electric sono rappresentati dalla grande catena distributiva brasiliana come dal supermercato cinese o dal cliente sudafricano. Assieme alle soluzioni tecnologiche delle due aziende, potranno scoprire anche la bellezza del nostro territorio.
A oggi, è stato ricordato, sono un milione i palazzi gestiti da sistemi Schneider e il 40 % degli ospedali nel mondo. Schneider Electric fattura 26 miliardi di euro, investendone il 5% in ricerca e sviluppo, con 137 mila addetti, ed un mercato suddiviso equamente il 28% nelle Americhe, il 27% in Europa, il 29% in Asia ed il 16% nel resto del mondo. In Italia ha 3 mila addetti e fattura 700 milioni di euro. Eliwell fattura 50 milioni di euro con 200 addetti in Italia e 50 impegnati nei vari uffici di Schneider Electric nel mondo. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi