Tuffo nella storia a Pian dell'Antro
Rievocazione della Grande guerra con le "Sentinelle del Lagazuoi"
VALLE.
Tutto pronto a Valle per un tuffo indietro nella storia: si tornerà agli anni 1915-1918. Per festeggiare in maniera originale i 150 anni dell'Unità d'Italia, la Pro Loco di Venas (insieme all'amministrazione comunale e al gruppo delle "Sentinelle del Lagazuoi") hanno organizzato una domenica speciale per il 3 luglio. Un tuffo nel passato, fino al lontano 1915, ai forti di Pian dell'Antro, sopra Venas. Per tutta la giornata sarà in scena una rievocazione storica che, grazie alla partecipazione del gruppo "Sentinelle del Lagazuoi", delinea una pagina di "storia vivente" ricreando l'ambiente di una retrovia della Grande Guerra, tramite la riproduzione di abiti, uniformi, equipaggiamenti, oggetti ed accessori, per far toccare con mano al pubblico la Storia. Il pubblico il 3 luglio potrà vedere la Storia muoversi dinnanzi a propri occhi; una Storia che lo circonderà, lo avvolgerà nella sua magia e gli parlerà. I figuranti, nei loro abiti, armature o uniformi, si muoveranno infatti dimostrando efficienze o deficienze di ciò che indossano, spiegandone le peculiarità, descrivendo gli accessori, maneggiando strumenti o armi nella maniera corretta, cucinando sui fuochi, dormendo nelle tende, lavorando dinnanzi a incudini e telai e molto altro ancora. Le "Sentinelle del Lagazuoi" sono infatti un museo all'aperto, un museo vivente. Durante la giornata sarà attivo uno stand eno-gastronomico, gestito dalla Pro Loco Venas. Dalle 9 sarà attivo un servizio di navetta che porterà il pubblico ai forti con partenza di fronte al bar Posta di Venas. I forti si possono raggiungere da Venas anche a piedi, con una facile passeggiata su strada asfaltata della durata di circa 40 minuti. Durante tutta la domenica sarà comunque aperta la strada anche per le auto, sia pure a senso unico alternato. (a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video