Stazioni affollate per il passaggio del treno a vapore

Da Treviso al Bellunese, grande successo per il passaggio del treno a vapore. In tutte le stazioni folle di curiosi e appassionati hanno assistito al passaggio della locomotiva storica 740

LONGARONE. Grande affluenza popolare per il passaggio del treno a vapore dal trevigiano per tutto il Bellunese fino alle porte del Cadore. Protagonista una locomotiva storica 740 con cinque vagoni “centoporte” con i vagoni come una volta e il funzionamento a carbone. 150 i km complessivi dalla stazione di Treviso passando per Feltre, Belluno (dove c'era una vera e propria folla) e poi tappa a Longarone, dove anche qui non sono mancate le persone in attesa. In questo primo tratto sono stati circa 500 i passeggeri a bordo e migliaia le persone di tutte le età che hanno aspettato l'arrivo del treno nelle varie stazioni.

C'erano i bambini che sono rimasti incantati dalla locomotiva sbuffante che non hanno mai visto, i più anziani che hanno ricordato l'epoca in cui si viaggiava sui vagoni in legno e tutti gli appassionati di ferrovia che poi si sono riversati alla mostra “Il treno delle Dolomiti” a Longarone Fiere. Da Longarone poi il convoglio si è recato a Ospitale di Cadore dove i volontari Aics hanno organizzato un pranzo a base di gnocchi per tutti. Nel primo pomeriggio poi il fischio della vaporiera ha annunciato il viaggio di ritorno che ha riportato tutti i passeggeri fino a Treviso. Il treno è comparso nei tabelloni luminosi delle stazioni come se fosse un convoglio normale.

 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi