Sentiero della via Tilman tabellato e ripulito

FONZASO. Una passeggiata da Cima Loreto lungo la via Tilman è forse l’occasione più bella per godere dei colori autunnali. Oggi questo è possibile grazie alla sistemazione del sentiero realizzata dal consorzio rurale “Troy de Yale”, che ha avuto accesso ai finanziamenti previsti dal Psr (Programma di sviluppo rurale) 2007/2013, nell’ambito dell’azione 1 “Miglioramenti paesaggistico-ambientali” della misura 227 “Investimenti forestali non produttivi”. Il consorzio, presieduto da Fabio Maddalozzo, ha presentato richiesta di contributo per la manutenzione straordinaria del sentiero che si snoda tra i boschi lungo il lato sud del Monte Avena, “Cima Loreto -via Tilman”, in territorio fonzasino, come da progetto redatto dall’agronomo Luca Canzan. La procedura ha previsto che Comune di Fonzaso e Consorzio firmassero una convenzione, in quanto la rete sentieristica interessa anche una parte di strada comunale. Grazie al lavoro dei volontari e della ditta Rech Gino Marco, l’intervento si è concluso nei tempi stabiliti, il che ha permesso di attingere al finanziamento di 67 mila euro.
«I soldi li ha presi il Consorzio costituito tra i proprietari boschivi. La richiesta di contributo è stata fatta tramite l’Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura). Il progetto è stato presentato alla Regione Veneto, è stato poi approvato e finanziato. I lavori sono cominciati a luglio 2012 e la prima fase è terminata a dicembre, poi la primavera successiva siamo partiti da Facen, in località Calandrin, e abbiamo ultimato l’intervento nel dicembre 2013», spiega Fabio Vieceli, uno dei volontari che hanno collaborato nella pulizia del sentiero. «Il lavoro grosso è stato trovare tutti i proprietari, chiedere l’autorizzazione e far firmare il modulo», ha detto Vieceli.
Il vicesindaco Daniele De Marchi, anch’egli impegnato nella sistemazione del percorso, aggiunge: «Oggi il sentiero è munito di cartellonistica e segnaletica. Abbiamo messo alcune panchine realizzate con legname ricavato in loco. Passano già diverse persone a piedi, in moto (con permesso) e in bicicletta. Il bivacco è stato usato dai volontari che hanno collaborato con la ditta Rgm come punto di appoggio per farsi da mangiare e come supporto logistico». Al bivacco Yale il 10 agosto ha avuto luogo anche la festa d’inaugurazione con taglio del nastro, rinfresco e fisarmonica, a cui hanno partecipato circa 150 persone, tra cui il sindaco e alcuni amministratori locali. (a.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi