Sagre e feste, spettacoli, natura e cultura. Ecco cosa fare nel Bellunese a Ferragosto

Un ricco ventaglio di eventi: sagre paesane con piatti tipici e musica, spettacoli teatrali e musicali, visite culturali e naturalistiche per residenti e turisti. Tutti gli appuntamenti

Ivan Ferigo

Che fare nel Bellunese nella giornata di Ferragosto, nonché dell’Assunzione di Maria? Quali eventi offre il territorio? Cosa cerca il cittadino o il turista? Sagre e feste di paese, spettacoli di vario genere, uscite naturalistiche o culturali. Queste le macroaree che saltano all’occhio una volta raccolte e ordinate le principali proposte. Posta questa chiave di lettura, entriamo ora più nel dettaglio.

Sagre e feste di paese

L’estate è la stagione delle grandi sagre e feste paesane. Certamente richiamerà molta gente, come consueto, l’ultimo giorno della sagra di Melere, quest’anno al traguardo del mezzo secolo. Il programma stilato dalla Pro Loco Trichiana? Alle 9 la “Ciclopedonata delle ombre”, la tradizionale gara goliardico-folkloristica. Premiazioni alle 14, dopo il pranzo con specialità ravioli ai porcini e “mus” con polenta. A seguire, dalle 14.30 revival a cura di Dema dj & Discoteca Pacifico, fino alla chiusura delle 17.

Gran finale anche per “Qualche dì a Fara de Mel” promosso dal Cral Farrese: finali del 55° torneo di calcio “Lino Comiotto”, ai chioschi musica con dj Casez e sul palco grande dj Baldi. Piatto del giorno, a pranzo e cena, polenta e capriolo e carpaccio di cervo. Sagre che finiscono, altre pronte a raccogliere il testimone: è il caso della Festa di Limana, iniziata giusto ieri.

L’offerta ferragostana della locale Pro Loco? A pranzo lasagne alle verdure estive e agnello dell’Alpago, a cena casunziei patate e speck con salsa ai funghi e stinco o wurstel con crauti rossi e patate. Quindi serata dal palco grande con “Pocus Focus” del Mago Leo (alle 20) a fare da apripista ai balli latini dei Loca Combination.

Dopo l’avvio dello scorso weekend, riprende domani sera (fino a domenica) la Festa di Ferragosto agli impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa. Dalle 19 cena con specialità cotoletta e patatine fritte, quindi alle 21.15 ballo con orchestra Davide e i ragazzi del sole. E a Zorzoi di Sovramonte va in scena la prima delle due giornate del Dardui Fest 2025. All’ex scuola materna, alle 12 apertura frasca con frittura di pesce e polenta e cervo, alle 19 il ritorno del “Panino Mac”, alle 21 il rodato spettacolo comico “Un de masa” della compagnia Fon Teatro.

A San Gregorio nelle Alpi invece il “Ferragosto” è “a tutto spiedo”. Agli impianti sportivi, dalle 12.30 il menu prevede polenta e spiedo oppure pasta al pomodoro e schiz. A Tambre, lungo la via principale, dalle 9 ci sarà il tradizionale mercato di Ferragosto. Mentre al parco giochi Pian de Dora si celebra la Festa dell’Assunta: dalle 12 apertura frasca con grigliata e primi piatti della tradizione locale, culmine alle 20.30 con la Santa Messa dell'Assunta. Restando nella Conca, ad Alpago si festeggia al Ristorante La Cascina: dalle 19 serata esplosiva tra birra, cocktail, pasta party e musica con dj Fish.

Spettacoli

Fornita anche l’offerta di eventi spettacolari. Innanzitutto, il Castello di Zumelle per tutto il weekend – sempre dalle 10 alle 19 – sarà lo scenario unico di “Acrobazie”. Un grande evento di tre giorni dedicato al mondo dello spettacolo retrò, del teatro di strada e delle arti performative. Con artisti di fama nazionale e internazionale, show itineranti, acrobazie aeree, giocoleria, performance sceniche e installazioni coinvolgenti per tutta la famiglia.

Info e prenotazioni: eventi@castellodizumelle.it.

Mentre a Sovramonte, nell’“Estate preistorica al Muvar”, dalle 15.30 alle 17 sarà un Ferragosto speciale con i cacciatori epigravettiani. E in serata? In Nevegal, al Santuario di Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes, alle 20.30 Lino Pauletto propone “In nome della Madre”, monologo tratto dal romanzo di Erri De Luca. Dall'annunciazione alla nascita di Gesù, un racconto commovente della maternità di Maria. Quando gli angeli lasciano parole che sono semi e trasformano un corpo di donna in terra fertile.

A Sospirolo, invece, la “Settimana senza tv” accoglie alle 21 al Centro Civico un appuntamento della rassegna “Figuriamoci”: “Varietà prestige”, spettacolo di marionette a filo, clownerie e magia firmato Teatro in Trambusto. Francesca Zoccarato, nei panni di Mitzi, elegante clown in gonnella, insieme ai suoi soci di legno, porterà bimbi e famiglie nel suo mondo di fantasie retrò, manie surreali e sogni reali. E alla voce concerti? Nella serata di Ferragosto, il “Dolomiti Blues&Soul Festival” ospita, alle 21 all’Hotel Boite di Borca, Stefano Barigazzi & Marco Pandolfi: chitarra, armonica e voce, un mix di Delta blues, country, folk e funk di New Orleans.

Escursioni, visite e mostr

E per chi preferisse un’uscita naturalistica o culturale? La Cooperativa Mazarol propone una facile – e gratuita – escursione guidata lungo i sentieri naturalistici della Val Canzoi, con percorso adeguato anche per persone in carrozzina e passeggini. Ritrovo alle 10 presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi. Durata 3 ore. Massimo 25 partecipanti. Info e adesioni: 3290040808, guide.pndb@gmail.com. Per gli amanti delle dimore storiche, invece, offre due aperture – alle 15 e alle 17 – la Villa di Modolo, a pochi chilometri da Belluno. In una visita guidata di 75 minuti (prenotazione online), si potranno scoprire la storia della famiglia Miari, della villa con i suoi giardini, del borgo e del territorio agricolo che le fa da contorno. Mostre artistiche? Due proposte, certo non le uniche in provincia, da Borgo Valbelluna: fino al 17 agosto al Palazzo delle Contesse ci si può calare nell’“Immenso blu” delle fotografie di Manrico Dell’Agnola, fino al 29 settembre alla sede di CivicaMente a Trichiana in “Melodissea” per il festival dell’illustrazione “Mel’Immagino”

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi