Belluno, i Carabinieri forestali sanzionano 24 fungaioli irregolari
I militari hanno fatto le contravvenzioni per la mancanza del regolare permesso o per il quantitativo eccessivo di raccolto

Tutela dei funghi e lotta ai fungaioli irregolari. I Carabinieri forestali hanno svolto una serie di controlli, facendo 24 contravvenzioni per un totale di 2 mila 700 euro. Mancava il regolare permesso o la quantità era eccessiva o ancora c’erano altri motivi. I funghi sono organismi estremamente particolari, interessanti e di grandissima importanza ecologica. Quelli a noi più noti per questioni alimentari sono una piccola parte di tutte le specie di questo regno, ma assolvono funzioni fondamentali per il “funzionamento” degli ecosistemi, particolarmente per quelli forestali: sono decompositori di altri organismi, sia vegetali che animali, quindi, congiuntamente a molti altri esseri viventi (principalmente microorganismi), hanno un ruolo determinante per rendere nuovamente disponibili le componenti organiche e non degli esseri viventi dopo la loro morte, contribuendo in maniere essenziale ai cicli delle sostanze. Inoltre i funghi possono costituiscono delle “associazioni” con gli apparati radicali di molte specie di piante (dette “micorrize”), consentendone l’ottimale funzionamento e traendone a loro volta giovamento in termini di disponibilità di composti organici fornite dalle piante. Alcune specie (anche commestibili) hanno interesse fito-sanitario, essendo agenti patogeni di alcune piante. Alcune specie sono commestibili ed anche particolarmente apprezzate, ma altre sono tossiche o velenose e possono causare gravi problemi.
Per la loro importanza ecologica, ma anche per prevenire possibili intossicazioni alimentari, la raccolta dei funghi è regolamentata da normative, prevalentemente regionale, che ne disciplinano tempi e modi raccolta, in maniera che questa attività, che consente anche di passare alcune piacevoli ore nei boschi, possa essere condotta senza conseguenze significative sugli ecosistemi, ma anche al fine di prevenire possibili problematiche sanitarie. A tal proposito, in caso di dubbi sui funghi raccolti è sempre prudente rivolgersi al Servizio Micologico della Ulss territorialmente competente.
I Nuclei dei Carabinieri forestali della provincia di Belluno, anche nell’ambito dei più generali servizi preventivi a presidio delle aree naturali maggiormente soggette a frequentazione turistica, sono fortemente impegnati nello specifico settore: dal primo luglio ad oggi sono stati effettuati 140 servizi specifici di controllo sulla raccolta funghi, che hanno portato all’accertamento di 24 infrazioni per un importo totale di circa 2.700 euro di sanzioni amministrative. Tra le violazioni più frequentemente riscontrate, la raccolta in difetto del permesso ed i quantitativi eccedenti i limiti di legge.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi