Salce, conclusi i lavori agli spogliatoi

Domani la consegna alla frazione con un torneo di calcio giovanile
Gli spogliatoi di Salce mentre erano in fase di costruzione
Gli spogliatoi di Salce mentre erano in fase di costruzione
 
BELLUNO.
Con un incontro di calcio giovanile verranno consegnati alla frazione di Salce, domani alle 16, i nuovi spogliatoi. Alle 17 ci saranno le premiazioni e un momento ufficiale.  Sono terminati, infatti, dopo circa tre mesi, i lavori per la costruzione dei nuovi spogliatoi a servizio del polo sportivo di Salce.  L'intervento è consistito nella costruzione degli spogliatoi, con una struttura di tipo prefabbricato, con sezioni distinte per le varie squadre e per gli arbitri. La struttura, ha inoltre capacità di accoglienza tale da garantirne l'uso anche per altre pratiche sportive.  Il nuovo spogliatoio ha una superficie di circa 300 metri quadrati, è in grado di accogliere due squadre con 18 giocatori l'una, ha 8 servizi igienici e 6 docce per squadra, un locale da adibire a magazzino e uno per il ricovero dei mezzi ed attrezzature necessarie per il mantenimento degli impianti e del campo di calcio, 2 locali separati per gli arbitri, 2 servizi igienici per gli spettatori ed utenti in genere utilizzabili anche da persone con difficoltà motorie.  La struttura, dotata di impiantistica coerente con esigenze ambientali e di risparmio energetico, è di tipo modulare e può prevedere ampliamenti nel tempo.  L'importo del progetto è stato di 500.000 euro, di cui quasi la totalità finanziata dalla Regione.  Domani gli spogliatoi verranno aperti, utilizzati e presentati alla frazione di Salce.  L'assessore comunale allo sport, Michele Carbogno così commenta la realizzazione di quest'opera: «Vorrei che tutti gli interventi fossero come questo: veloci e ben fatti, a dimostrazione che in molti casi il pubblico non ha niente da invidiare al privato».  «I fondi», continua l'assessore, «sono stati cercati e trovati, la tabella di marcia è stata rispettata e domani consegneremo a Salce un manufatto utile e a vantaggio di tutta la comunità, non solo sportiva, dal momento che la struttura potrà essere utilizzata anche dalla Protezione civile. Doverosi sono i ringraziamenti alla Regione Veneto, e in particolare all'assessore Giorgetti, per il sostanzioso finanziamento che ha consentito al Comune di Belluno, con l'investimento di una piccola somma, di proseguire l'opera di rinnovamento dell'impiantistica sportiva cittadina».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi