Sagra ai nastri di partenza: si inizia venerdì con il palio delle frazioni

 
LONGARONE.
Ritorna il tradizionale appuntamento con la sagra di Longarone da venerdì a domenica organizzata dalla Pro loco. Per motivi logistici e di costi gestionali la durata è stata ridotta ad una settimana, rispetto alle due degli anni scorsi, e la manifestazione sarà concentrata per i pasti, i balli e le giostre, solo nella zona del palafiere. Si parte dunque venerdì con l'apertura del 20º palio delle frazioni con le prime sfide in piazza 9 ottobre dalle 19, mentre in serata dalle 20 cena a base di polenta e baccalà, a seguire l'orchestra «Roby e la Torpedo blu». Sabato continua il palio delle frazioni con i giochi di squadra dalle 14.30, mentre la serata inizierà dalle 19.30 con il menù che prevede polenta e mus, poi la baby dance per i più piccoli in attesa dell'orchestra «Max del fiore» per un'altra serata all'insegna del liscio. Domenica sarà una giornata molto ricca con la presenza costante delle bancarelle della fiera estiva per le vie del centro del paese e la partenza, dalle 9, della 35º edizione della «fruada de scarpet» e la «scarpetada», le classiche gare podistiche non competitive da 4 o 10 km con omaggio per quest'edizione uno zaino da trekking per tutti i partecipanti, le iscrizioni si fanno sul posto nel centro di Longarone, così come le premiazioni previste per le 12. Per le 12.30 è previsto il pranzo sociale del 50º anniversario della Pro Loco, aperto anche ai non soci. Nel pomeriggio termineranno i giochi del palio delle frazioni le cui premiazioni sono previste per le 20, durante la cena con la grigliata mista. A seguire sempre la baby dance e l'orchestra Harmony. L'estate longaronese non finisce qui perché sono previste diverse feste frazionali nel mese di agosto e l'importante evento della festa del gelato e selezioni di miss Italia a Longarone centro domenica 31 luglio.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi