Provagna-Soverzene, stop al transito

LONGARONE. Diversi mesi di chiusura per un tratto della strada intercomunale da Provagna a Soverzene per via dei lavori di prolungamento della ciclabile. Dalle 17 di oggi fino al 20 luglio verrà...

LONGARONE. Diversi mesi di chiusura per un tratto della strada intercomunale da Provagna a Soverzene per via dei lavori di prolungamento della ciclabile. Dalle 17 di oggi fino al 20 luglio verrà infatti interdetto al transito pedonale e veicolare il tratto della strada compreso tra il ponte sul torrente Rui Faore (comunemente noto come “ponte di Provagna”) e l'area della discarica di Mura Pagani, che resterà comunque accessibile arrivando da Soverzene. Questo per consentire alla Edilcostruzioni di Sedico, impresa appaltatrice dei lavori della pista ciclabile “lunga via delle Dolomiti”, e alle altre imprese collaboratrici di eseguire i lavori in piena sicurezza e con piena tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza stradale. «Si tratta di un forte disagio per coloro i quali percorrono quotidianamente la strada - scrive il sindaco Roberto Padrin - ma va rispettato in attesa del completamento dei lavori. Per quanto riguarda i proprietari di casere con accesso nel tratto interdetto stiamo studiando una soluzione e gli interessati dovranno parlarne con la polizia locale. Nel frattempo sono già stati assegnati alle ditte anche gli altri due lotti per la realizzazione della prosecuzione della ciclabile da Castellavazzo fino oltre Soverzene. Questo è un intervento da due milioni di euro, gran parte dei quali ottenuti grazie ad un finanziamento dalla Regione, il resto suddivisi tra i due Comuni». Comunicazione analoga anche dal Comune di Soverzene: «Compendiamo il disagio che si causerà con questa chiusura temporanea - scrive il sindaco Sabrina Graziani - ma è una misura necessaria per tutti, sia chi ci transita sia chi ci lavora. Precisiamo che gli impianti sportivi in zona di Salet sono tranquillamente usufruibili arrivando da Soverzene». (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi