Nel week end la festa dei Murales Viventi
CIBIANA DI CADORE. Grande festa, a Cibiana, ma anche per il defibrillatore. E’ riuscito a portarlo il Comune. E non poteva essere diversamente col sindaco, Luciana Furlanis, che opera nella sanità e con l’assessore Elisabetta Rorato, addetta al 118 di Pieve di Cadore. Con un supplemento d’iniziativa, a questo riguardo: il gemellaggio con Pramaggiore che, fra l’altro, esporrà i suoi pregiatissimi vini.
Ma andiamo con ordine. Ritorna anche quest'anno l'abituale appuntamento con la festa dei Murales Viventi a Cibiana di Cadore. Domani e domenica i murales della storica frazione di Masariè prenderanno vita grazie a personaggi in costume che rappresenteranno le attività dipinte sulle pareti delle abitazioni del paese (ad esempio il Murales del fabbro, del Oselador, delle Scarpete, la Vedovea). L’artista trentino Marco Adami, autore dell’ultimo murales intitolato “homo faber”, in località Pianezze, sarà presente alla festa dipingendo la tovaglia che verrà messa in premio al concorso di gastronomia del 10 agosto durante i festeggiamenti per San Lorenzo, patrono del paese. Allieteranno i due giorni di festa persone in costume locale, laboratori e giochi per bambini, bancarelle del mercatino e dell'artigianato nonché stand gastronomici.
Si potrà passeggiare ed entrare negli spazi e nei locali di case, stalle e cantine aperte per l’occasione con la possibilità di immergessi nei ritmi di un tempo e assaporare la magia dei borghi. Sarà inoltre possibile vedere il recupero del Taulà dei Bos, splendida struttura orgoglio della rinascita del paese ubicato nel cuore di Masariè sede di mostre d'arte, di sale polifunzionali nonché di un ristorante attivo durante i giorni della festa.
Un punto informazione esplicherà l’uso del defibrillatore voluto dall’amministrazione comunale per garantire la sicurezza di residenti e ospiti. Tra gli eventi da segnalare anche la firma del gemellaggio con il Comune di Portomaggiore prevista per le 16 di domani. La delegazione proveniente dal borgo ferrarese ha previsto per l’occasione anche l’allestimento di uno stand con prodotti tipici del proprio territorio. La festa, che si tiene da oltre 30 anni, sarà l'occasione per la presentazione al pubblico del progetto di ospitalità diffusa "Cibiana - Monte Rite", iniziativa di rigenerazione territoriale che ha come protagonista la popolazione locale e che vedrà la sua costituzione sempre nella giornata del sabato alle 17.( f.d.m.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi