Nata ad Alleghe, crebbe alpinisticamente sulle cime del Civetta

Assieme ai genitori gestiva il rifugio Sonino. Era volontaria del Soccorso alpino bellunese
La copertina del libro scritto da Giorgio Spreafico
La copertina del libro scritto da Giorgio Spreafico
Tre ragazzi, un amore, una vetta lontana, una parete straordinaria e mai scalata. Dal novembre 1989 al febbraio 1990 i cento giorni che persero vite e ne cambiarono per sempre altre. Una storia di amicizia e passioni, tra Civetta, Grigna e Patagonia.  Il viaggio dentro un sogno, in una stagione irripetibile dell'alpinismo italiano e nella gioia di chi guardando in alto sente battere più forte il suo cuore.
 Paolo Crippa.
Lecchese di Valmadrera, nato nel 1965, è stato uno dei più forti alpinisti italiani della sua generazione. Membro dei Ragni della Grignetta, ha aperto vie estreme e firmato prime ascensioni solitarie e invernali nelle Alpi Centrali e in Dolomiti. E' morto in Patagonia intorno al 10 gennaio del 1990, sull'inviolato versante ovest della Torre Egger che aveva già tentato tre anni prima.
 Eliana De Zordo.
Bellunese di Alleghe, nata nel 1965, ha concentrato la sua attività alpinistica soprattutto in Civetta, gruppo dolomitico ai cui piedi viveva e nel cui cuore era cresciuta, trascorrendo ogni estate al rifugio Sonino gestito dalla famiglia al Coldai. Volontaria del Soccorso Alpino, ha salito grandi vie classiche anche in inverno. Quella alla Torre Egger con Paolo Crippa, dalla quale non è tornata, era la sua prima spedizione.
 L'autore.
Giorgio Spreafico vive a Lecco, la città dove è nato nel 1954, una delle storiche capitali italiane e mondiali della montagna. Caporedattore centrale del quotidiano La Provincia, da oltre trentacinque anni si occupa di attualità alpinistica e per questa sua attività ha più volte ottenuto riconoscimenti a livello nazionale.  E' autore anche di Orme su vette lontane (una storia dell'alpinismo lecchese nel mondo), Enigma Cerro Torre (sul giallo della prima ascensione della cima simbolo della Patagonia) e Il prigioniero dell'Eiger, dedicato all'odissea di Claudio Corti sulla Nord dell'Orco dell'Oberland Bernese, libro premiato con il Leggimontagna 2009 e segnalato dal Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" 2010. (cr.ar.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi