Luminarie, casette e pista di ghiaccio per un Natale di festa

Il 30 novembre si accende il serpentone luminoso in centro grazie al contributo economico di 68 negozianti
Di Francesco Saltini
si accendono le luci natalizie in Piazza Martiri
si accendono le luci natalizie in Piazza Martiri

BELLUNO. Un serpentone luminoso nel cuore della città. Tutto è pronto a Belluno per le ormai prossime festività natalizie. Dopo l’appuntamento di domani con la fiera di San Martino, l’obiettivo del Comune di Belluno si sposterà sull’ultimo giorno del mese. Sabato 30, infatti, saranno inaugurati i “Giardini di Natale” in piazza dei Martiri, la pista per il pattinaggio su ghiaccio di fronte alla Prefettura e le nuove luminarie, che daranno vita a una lungo percorso illuminato nel cuore del capoluogo.

I giardini di Natale. Torna (dal 30 novembre al 6 gennaio) il tradizionale mercatino di Natale. Una ventina (cinque in più dello scorso anno) le casette che troveranno posto nei giardinetti della piazza di Belluno. Sull’asse centrale (quello che ospitava la statua di Pomodoro, per intenderci) saranno collocate i sei “chioschi del brulè”, che somministreranno anche panini e pastin. Attorno alla fontana, invece, troveranno posto una quindicina di casette, che metteranno in vendita merce prettamente natalizia, oltre a formaggi e altri prodotti della terra. In fondo alla piazza, di fronte al supermercato, ci sarà il mercato artigianale del legno di Claut.

Piazza Duomo. Il Comune quest’anno ha voluto regalare un’atmosfera natalizia anche a piazza del Duomo, «la porta di accesso al centro storico per i visitatori che lasciano la macchina, il camper o il pullman a Lambioi», spiega l’assessore Tabacchi. Di fronte alla Prefettura sarà allestita una pista di pattinaggio illuminata di 300 metri quadrati, che non andrà a interferire con la viabilità. «Al mattino sarà a disposizione delle scuole», spiega Tabacchi, «al pomeriggio resterà sempre aperta per accogliere grandi e piccini; abbiamo anche in mente di dare vita nei fine settimana a degli eventi musicali». La pista resterà aperta fino al giorno della befana e sarà gestita in collaborazione con il Consorzio Centro storico.

Un centro illuminato. Dal 30 novembre le luminarie natalizie daranno vita a una sorta di serpentone illuminato che, dall’uscita delle scale mobili di piazza Duomo, porterà i visitatori verso porta Dante (passando per via XXX Aprile), porta Dojona (passando da piazza delle Erbe) e successivamente in piazza dei Martiri. Ma il serpentone non si spegnerà dopo il liston: quest’anno, infatti, le luminarie saranno allestite anno anche in via Carrera, via Zuppani, piazza Piloni, via Caffi, via Psaro e via Loreto.

Gli alberi di Natale. Dopo le polemiche dello scorso anno per l’albero di Natale stilizzato in piazza dei Martiri, il Comune triplica il proprio impegno. Già, perché gli alberi di Natale saranno tre: «Oltre a quello tradizionale di piazza dei Martiri», spiega Tabacchi, «ne avremo uno in piazza Duomo e un altro al parco Città di Bologna».

Le iniziative collaterali. Saranno raccolte in un depliant di prossima presentazione tutte le iniziative che accompagneranno i bellunesi durante il mese di dicembre. Le più importanti saranno il “Natale solidale” (il mercatino riservato alle associazioni di volontariato) il 14 dicembre; la “Santa Klaus running” il 15; il “Natale in musica” il 21 e la grande festa di Capodanno in piazza dei Martiri, con gruppi e dj che accompagneranno i bellunesi nel nuovo anno.

Un grazie ai commercianti. Le iniziative di Natale sono possibili grazie ai 150 mila euro arrivati al Comune di Belluno da Venezia grazie al “Progetto di rivitalizzazione del centro storico” e al contributo di 68 commercianti del centro storico: «Un grazie va proprio a questi 68 imprenditori, associati al Consorzio e non, che ci hanno voluto dare una mano. Hanno capito che l’unione fa la forza e che un centro storico carico di atmosfera natalizia può portare benefici a tutti quanti».

Argomenti:nataleluminarie

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi