Lezione in classe per conoscere gli alpini

SANTA GIUSTINA. È stato riproposto anche quest’anno nelle scuole primarie del comune di Santa Giustina il percorso per far conoscere gli alpini ai bambini con il ruolo delle penne nere nella società e nella storia. Con “Alpini… ieri, oggi e domani” i soci del locale gruppo Ana “Sincero Zollet” hanno incontrato molte classi, proponendo ad ognuna qualcosa di diverso e tarato sull’età degli alunni. A quelli delle classi prime, per iniziare, è stato proposto l’alfabeto alpino, in cui a ogni lettera è abbinata una parola chiave di questo mondo. Per le classi seconde è stata proposta la storia delle divise, portando in visione alcuni pezzi storici, preziosi e rari, ma si è parlato anche dello spirito alpino, un concetto che mette assieme famiglia, amicizia, amor di Patria, cuore, solidarietà, in breve l’alpinità. Alle classi terze è stata proposta la storia del corpo d\egli alpini, dell’Ana, e del ruolo che la stessa ha avuto nella fondazione della Protezione civile, specialmente in occasione della ricostruzione di interi paesi dopo il disastroso terremoto del 1976 che colpì il vicino Friuli, nella quale furono protagonisti proprio gli Alpini in congedo.
Le proposte per gli ultimi due anni, le classi quarte e la quinta della sede di Meano, si concentrano invece sulla storia locale, parlando del Monumento ai Caduti come simbolo per ricordare chi ha dato la vita per la Patria, un’idea che l’Ana ha tra i suoi obiettivi fondati, visto che lo mette nel suo motto: “Ricordiamo i morti aiutando i vivi”, ma anche sulla storia nazionale, parlando della Costituzione Italiana. L’intento di questi incontri è quello di spiegare ai ragazzi che oggi, in tempo di pace, alpinità fa rima con solidarietà, altruismo, rispetto, fede, amore per la famiglia, per la patria e per l’amicizia fraterna che li unisce. Gli interventi nelle classi sono stati proposti dal vice capogruppo Danilo Zanin assieme a Giampietro Lovat, Bernardino Garlet e Germano Boito, affiancati dal vice presidente della locale Protezione civile Walter Triches, suscitando vivo interesse negli alunni, anche grazie alle collaborazione degli insegnanti, in particolare della maestra Sonia Garna. A conclusione di questa iniziativa è stato proposto ai ragazzi un concorso a tema, le cui premiazioni sono in programma per il 4 giugno durante l’orario scolastico. (a.a.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi