Innocente nuovo primario di Anestesia

FELTRE. Si chiama Federico Innocente e viene dall'ospedale Villa Salus di Mestre, il nuovo primario di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Feltre. Il direttore generale dell’Usl Dolomiti,...
FELTRE. Si chiama Federico Innocente e viene dall'ospedale Villa Salus di Mestre, il nuovo primario di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Feltre. Il direttore generale dell’Usl Dolomiti, Adriano Rasi Caldogno, lo ha nominato alla guida del reparto retto, in questi mesi, dal facente funzioni Gianni Apollonia, dopo il pensionamento di Daniele Davide Del Monte. Il direttore prenderà servizio in settembre. Nato nel 1954 a Pordenone, Federico Innocente si è laureato in medicina e chirurgia all’università di Padova nel 1983 e si è specializzato in anestesia e rianimazione, sempre a Padova. Dopo un’ampia esperienza all’azienda ospedaliera di Padova, dal 2010 è direttore facente funzione dell’unità operativa di Anestesia e rianimazione dell’ospedale “Villa Salus” di Mestre. Dal 1992 al 2009 è stato anche professore a contratto alla facoltà di Medicina dell’università di Padova seguendo anche numerosi studenti sia nelle tesi di laurea in medicina che nelle tesi di specializzazione in Anestesia e rianimazione.


Ha un’ampia produzione scientifica di oltre novanta pubblicazioni di alto livello. Innocente ha un’esperienza di oltre 25 anni in anestesia con un’ampia casistica in varie specialità chirurgiche tra cui chirurgia generale, oncologica e ginecologico- ostetrica, terapia del dolore post operatorio e terapia intensiva con trattamento di traumi maggiori. Si è inoltre occupato di organizzazione di servizi di emergenza. Al concorso per primario anestesista, avevano presentato domanda in sette candidati. Quello di anestesia precede il concorso per primario di geriatria, autorizzato dalla Regione e di cui si è avviato l'iter. La direzione ringrazia Gianni Apollonia "per l’importante lavoro di questi mesi e augura al nuovo primario, che prenderà servizio a settembre, un buon lavoro
(l.m.)


©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi