Il comune di Limana premia Irene

Ha realizzato il marchio per i prodotti tipici
Il disegno di Irene Savaris
Il disegno di Irene Savaris
 
LIMANA.
Un sole con i colori della terra circondato da tre spighe. E' il logo che l'assessorato all'agricoltura di Limana ha scelto come marchio per i prodotti tipici limanesi. Il logo, realizzato da Irene Savaris della classe II A della scuola secondaria di primo grado "D. Buzzati" di Limana, è stato scelto tra i 148 lavori realizzati dagli studenti nell'ambito del progetto «La primavera dell'agricoltura», promosso dagli assessorati all'agricoltura e all'istruzione e curato dai docenti Antonio Tait, Antonella La Grua, Giovanni Spadaro e Pierluigi Dell'Ali.  Per la Consulta comunale per l'agricoltura, il presidente Dario Zago ha invece premiato i disegni di Elena Maman e ha scelto come logo una proposta di Michela Primolan, in cui sono raffigurati un campo coltivato, il sole e una spiga. L'assessorato all'istruzione ha segnalato il lavoro di Giulia Della Vecchia, per la tecnica, e la "casa del formaggio" di Ivan D'Ambros, per la simpatia.  Nell'ambito dello stesso progetto, la classe III A ha inoltre realizzato la pubblicazione «Mangia sano e vai lontano. Progetto di educazione alimentare», una sorta di guida per una sana e corretta alimentazione: dalle proprietà degli alimenti alla lettura delle etichette nutrizionali; dall'importanza della prima colazione al controllo del peso; dall'utilizzo del sale al consumo di bevande alcoliche; dalla sicurezza dei cibi, ai consigli per gli adolescenti. La pubblicazione, arricchita da immagini, tabelle e grafici, è il risultato dell'attività svolta negli ultimi due anni e che ha visto i ragazzi impegnati in un lavoro di ricerca, accompagnati dalla professoressa La Grua.  Come confermano gli assessori all'agricoltura e all'istruzione Roberto Piol e Renata Dal Farra, gli studenti hanno incontrato gli operatori delle realtà locali per conoscere da vicino il mondo dell'agricoltura. «La Latteria di Valmorel e Apidolomiti hanno ospitato i ragazzi svelando loro un mondo nuovo fatto di sapere e tradizione, ma soprattutto di prodotti tipici che esprimono un forte legame con il nostro territorio».  Il progetto è ancora in corso: i ragazzi stanno infatti svolgendo alcuni indagini sui prodotti agricoli e sulle aziende locali.  L'amministrazione ha premiato tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto, producendo idee e lavori originali, motivo di soddisfazione per la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo di Trichiana e Limana Brunella Bortoluzzi, che ha partecipato all'evento.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi