Il comitato gemellaggi è alla ricerca di una sede

FELTRE. Il comitato gemellaggi è alla ricerca di una sede. Questa la necessità emersa durante l'assemblea che è servita per determinare le cariche sociali, delineando l'assetto del prossimo triennio dell'organismo deputato a gestire, per conto del Comune, i rapporti con le città gemelle e amiche.
Tra le attività, in prima linea l'organizzazione in agosto dell'incontro annuale Jeunesse pour l'Europe, l'appuntamento che consente ai giovani tra i 16 e 26 anni di confrontarsi su tematiche europee, oltre che di stringere rapporti di amicizia. L'argomento scelto è legato al centenario della Prima guerra mondiale. La seconda iniziativa di spicco è rivolta al 2015 ed è la stipula, a Feltre, del gemellaggio con la città spagnola di Carcaixent, dopo la firma avvenuta in terra valenciana nel novembre 2013.
Altro obiettivo ambizioso è quello di ampliare la conoscenza dell'organismo nel territorio, estendendo la partecipazione alle iniziative dei gemellaggi. Per riuscirci sono allo studio una serie di iniziative pubbliche e nelle scuole. E sempre in quest'ottica si inserisce la volontà di riallacciare i rapporti con Dudelange (Lussemburgo), con cui esiste un gemellaggio ristretto sinora soltanto ai Comuni e che non ha visto ancora coinvolta la popolazione.
C'è inoltre l'intenzione di avviare rapporti più stretti con le città amiche di Kikinda (Serbia) e Zamosc (Polonia).
Per quanto riguarda i rapporti con la città uruguayana di Colonia del Sacramento, con la quale è stato siglato un gemellaggio a livello di Comuni, il comitato ha deciso di lasciare all'amministrazione la completa gestione dei rapporti ufficiali.
Sul piano dell’organigramma del comitato gemellaggi, per il triennio 2014-2016 è stato confermato Ivan Perotto come presidente. Lo affiancheranno i vicepresidenti Lorenzo De Paris e Gabriele Gabrielli. La tesoreria è affidata a Giancarlo Vettorel e Valentina Scopel, la segreteria a Bianca De Boni e Maria Teresa Biacoli. Responsabili gruppo giovani: Luca Burlon e Carla Cassol. Responsabili famiglie per l'Europa: Valentina Scopel e Lorenzo De Paris. Responsabili dei rapporti con le città gemelle e amiche: Bagnols-sur-Cèze (Francia) Gabriele Gabrielli, Giuseppe D'Incau; Braunfels (Germania) Bianca De Boni, Giancarlo Vettorel; Carcaixent (Spagna) Anna Turrin, Alberta Perenzin; Dudelange (Lussemburgo) Giancarlo Vettorel, Anna Turrin; Eeklo (Belgio) Lorenzo De Paris, Luca Burlon; Kikinda (Serbia) Maria Teresa Biacoli, Federico Di Giorgi; Kiskunfélegyháza (Ungheria) Silvia Paoletti, Carla Cassol; Newbury (Inghilterra) Alberta Perenzin, Anna Turrin; Zamosc (Polonia) Valentina Scopel e Alberta Perenzin.
Raffaele Scottini
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi