I “base jumper” in volo dalle pareti della Torre Trieste

TAIBON. Giù nel vuoto dal Castello della Busazza e dalla Torre Trieste con indosso la tuta alare.
Se finora il base jumping era considerato una sorta di momento individuale per atleti amanti del brivido al quale casualmente potevano assistere anche altre persone, da domani diviene manifestazione pubblica vera e propria.
Il tutto per volontà di Walter Favero, gestore del rifugio Capanna Trieste, il locale raggiungibile in auto da Listolade (in Comune di Taibon) attraverso la strada della Val Corpassa, che per sabato e domenica ha organizzato un evento che coinvolgerà gli atleti del team Turbolenza provenienti dall'Italia, ma anche dal resto del mondo. Il base jump consiste nel salire sulle cime delle montagne, buttarsi giù indossando delle tute alari e, poco prima dell'atterraggio, aprire il paracadute.
Le Dolomiti si prestano particolarmente a questo tipo di attività per la loro verticalità. Prova ne sia che ogni anno in Valle di San Lucano o in Val Corpassa arrivano atleti per sperimentare il brivido di lanciarsi dalle cime dell'Agnèr, delle Pale di San Lucano, dal Castello della Busazza o dalla Torre Trieste.
«Finora», spiega Walter Favero, «queste persone sono arrivate nelle nostre valli e si sono esercitate nel base jump sostanzialmente senza pubblico poiché non comunicavano le loro intenzioni. Sabato e domenica, sperando chiaramente nel bel tempo, possiamo invece già annunciare che, attorno alle 9, alle 11 e alle 14 dal piazzale della Capanna Trieste, sarà possibile assistere a tre lanci. Consiglio a tutti di portarsi un cannocchiale perché si tratta di guardare a 1800-2000 metri di distanza».
Protagonisti dell'evento saranno dieci atleti del Team Turbolenza: italiani, statunitensi, spagnoli, inglesi. Saliranno di prima mattina sul Castello della Busazza e poi giù, nel vuoto fra le rocce.
«Nel momento in cui si lanciano», dice Favero, «emetteranno del fumo, poi faranno un passaggio sulla Forcella Cozzi e quindi sulla Torre Trieste. Ci saranno tre lanci, ognuno con cinque persone che si lanceranno in tempi diversi. I primi cinque, poi, verranno riportati su con l'elicottero per il volo delle 14».
Oltre a fare da spettatori a questo spettacolare evento dedicato al base jumping, coloro che arriveranno alla Capanna Trieste potranno approfittare della possibilità dei voli turistici in elicottero per ammirare l'incantevole paesaggio dolomitico delle cime del gruppo della Civetta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi