Gilf, ricco calendario per i 40 anni

FELTRE. Sarà un 2014 quanto mai importante per il Gilf. L'anno prossimo saranno 40 anni di vita per l'associazione che più di ogni altra sviluppa le proprie iniziative con iniziative che mescolano, cultura e hobbystica, rivolgendosi a persone di tutte le età con una serie di corsi che in tanti anni hanno coinvolto qualche migliaio di persone. Così, venerdì sera, il direttivo capeggiato da Stefano Antonetti e i soci si sono rirovati al ristorante il Palio per una serata conviviale, utile a ribadire il clima di famiglia che si respira frequentando l'ambiente del Gilf. Un'occasione che il presidente Antonetti ha colto per ricordare l'importante scadenza del 2014: «Compiremo 40 anni, un traguardo importante, soprattutto per il ruolo del Gilf. Credo di poter dire che siamo l'associazione feltrina che più di ogni altra si apre ai cttadini con la partecipazione ad alcune delle principali manifestazioni della città e un'offerta di corsi e iniziative che offre a tutti quelli che lo desiderano, un'opportunità di crescita, cercando sempre di tenere i costi alla portata di tutti».
Antonetti ha chiesto ai soci uno sforzo per mantenere alto questo standard di proposte: «Qui si fa volontariato puro e faccio appello alle leve giovani e meno giovani di supportare ancora con lo stesso entusiamo le iniziative proposte del direttivo».
Nel frattempo stanno cominciando i corsi della sessione invernale. Sono 13 i partecipanti all'edizione invernale di “Mamma, oggi cucino io”, un pacchetto di lezioni per invogliare i più volenterosi a rimboccarsi le maniche e a dare una mano in casa non solo a preparare la tavola, ma anche a imbandirla. Ieri pomeriggio la storica cuoca del sodalizio, Elsa Bardin Zadra, ha tenuto assieme a due aiutanti la seconda lezione di cucina, insegnando ai ragazzini a preparare gli gnocchetti di castagne con speck e spinaci, la ciambella di pasta bignè e le lingue di gatto. Con il mese di dicembre comincerà anche il corso per aspiranti pizzaioli, questa volta adulti, in tre lezioni, mercoledì 4, 11 e 18, dalle 19 fino a tarda sera. Con le festività natalizie termineranno i corsi di lingue, ginnastica e informatica, che riprenderanno a gennaio assieme a nuove proposte del Gilf, il gruppo che ogni anno cerca di attirare nuovi simpatizzanti, oltre che volontari, per sostenere le proprie proposte adatte davvero a tutte le età.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi